Domanda:
chi mi sa spiegare l'esperimento che si fa con un ago che si appoggia sull acqua e galleggia??grazie!?
anonymous
2007-10-16 05:32:57 UTC
chi mi sa spiegare l'esperimento che si fa con un ago che si appoggia sull acqua e galleggia??grazie!?
Nove risposte:
anonymous
2007-10-16 05:41:40 UTC
Si chiama "tensione superficiale" dell'acqua, è lo stesso fenomeno fisico che permette ad esempio alle foglie delle piante di alto fusto di ricevere acqua e nutrimento dalle radici o ai piccoli insetti di muoversi sull'acqua.



Ero proprio portato per le ripetizioni di chimica :)
Luigi 74
2007-10-16 13:01:02 UTC
Galleggia grazie alla tensione superficiale dell'acqua.

Non so se ti è capitato di vedere degli insetti posarsi sull'acqua e non affondare. Se ti capita osserva bene e vedrai che sotto le zampe dell'insetto la superficie si incurva come se si posassa su una membrana elastica. Sempre per la tensione superficiale.
anonymous
2007-10-16 05:39:43 UTC
E' la tensione superficiale delle molecole dell'acqua ....... cerca tensione superficiale in qualche sito di fisica.
supersciuscia
2007-10-19 09:19:01 UTC
Allora questa è la spiegazione:

L'ago ha una densità 8 volte maggiore all'acqua perciò dovrebbe affondare. Però l'acqua ha una caratteristica che le permette di far galleggiare alcune cose come insetti. Allora tutte le molecole di acqua H-O-H (H2O) grazie alla forza di coesione vengono attirate tutte verso le altre perciò quelòle che si trovano in superficie tendono ad andare verso il basso creando una sorta di patina in grado di reggere alcunni piccoli oggetti. Perrò ricorda che se buchi la tensione superficiale l'ago cade. Puoi notare che questa è una caratteristica soltanto delle molecole polari e non di quelle apolari. Infatti se metti dell'acqua sopra una carta da forno questa diventa una goccia(proprio perchè le molecole sono attirate fra loro). Se invece prendi il TETRACLORURO DI CARBONIO che è apolare, non diventerà mai una goccia, ma si sparpaglierà sulla carta senza unirsi alle sue altre molecole.
anonymous
2007-10-16 11:58:51 UTC
l'ago galleggia sull'acqua dovuto a una proprieta della mollecola d'acqua: l'tensione superficiale superficiale.

siccome le mollecole di h2o sono polari si attraggono di più e rendono la superficie un po' come elastica. si vede questa proprietà anche se vedi una zanzara in piedi sull'acqua, le zampette fanno meno pressione e nn riescono a rompere la superficie dell'acqua...



spero ti sia d'aiuto bye!
Martino T
2007-10-18 09:02:59 UTC
Come t'hanno detto sopra il tutto è causato dalla tensione superficiale delle molecole d'acqua!
Miss Vtec
2007-10-16 05:39:25 UTC
Per costruire la nostra bussola sono sufficienti alcuni oggetti di uso comune: un ago da materassaio, un tappo per botti, una calamita e un contenitore pieno d'acqua. Il tappo serve unicamente a far galleggiare l'ago sull'acqua, quindi sarà sufficiente un disco dello spessore di circa un centimetro.



La prima cosa da fare è strofinare l'ago sulla calamita: in questo modo otterremo un ago magnetizzato. Si procederà quindi appoggiandolo sul disco di sughero o, eventualmente, fissandolo con un goccio di colla.



Appena posto il disco sull'acqua si potrà osservare l'ago ruotare e disporsi lungo una particolare direzione. Tornerà in questa posizione anche se si cercherà di modificarla spostandolo con la mano. Ecco costruita una bussola.



Infatti la bussola è uno strumento costituito da un ago magnetizzato libero di ruotare in un piano orizzontale. Per effetto del campo magnetico terrestre, quest'ago si dispone lungo la linea del campo magnetico terrestre passante per luogo. L'ago della bussola quindi permette di riconoscere la direzione del nord e del sud.

poli geografici del nostro pianeta però, cioè i punti in cui l'asse di rotazione della Terra incontra la superficie terrestre, non coincidono con i poli magnetici, che sono i punti in cui l'asse del campo magnetico della Terra incontra la superficie terrestre.



In effetti, la direzione indicata dall'ago della bussola non coincide esattamente con la direzione del meridiano geografico del luogo, ma forma con essa un angolo (la declinazione magnetica) che varia a seconda della località in cui ci si trova e nel tempo. Quindi per ottenere un orientamento preciso con la bussola è necessario conoscere il valore di quest'angolo.

Per l'esecuzione dell'esperimento, al posto dell'ago da materassaio, non semplice da reperire, è possibile utilizzare un ago da cucito e, invece del tappo, una piccola foglia o un pezzetto di carta.



Bisogna inoltre stare attenti a porsi in un luogo lontano da magneti od oggetti di ferro magnetizzabili, che "attirerebbero" l'ago magnetico e quindi falserebbero la misura della direzione del nord magnetico.





spero ti sia utile!



fonte: http://www.torinoscienza.it/scienza_interattiva/a_casa_o_in_classe/apri?obj_id=29
anonymous
2007-10-16 05:45:11 UTC
serve per trovare il nord. punto cardinale, infatti se metti l'ago sulla superfice dell'acqua , questo per via del magnetismo, si posiziona automaticamente con la punta rivolta a nord,

Insomma ...la bussola.
anonymous
2007-10-16 05:35:57 UTC
semplice.....

se metti un ago in acqua quello galleggia...

huahuahua


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...