Domanda:
Delirio da Biotecnologie (cosa fa il liceo scientifico?)?
[Obsolete]
2009-02-01 10:01:21 UTC
Ciao a tutti,
prima di tutto tengo a dire che pongo questa domanda per sapere cosa ne pensate a riguardo della questione; preciso che non si tratta di una provocazione, ma di una discussione, per cui apprezzo anche pareri assolutamente contrari al mio.
A quanto vedo, di questi tempi sta andando molto di moda (e questo è uno dei punti per cui mi rode il fegato, l'"andare di moda") la facoltà di biotecnologie.
Insomma, posso comprendere un estremo interesse per uno studio che da molti viene definito "la scienza neonata", una materia quasi fantascientifica potremmo dire.Vi sembra giusto iniziare un ciclo di studi solamente perchè "fa figo"? Accidenti, conosco almeno 15 persone delle mie parti che, appena diplomati al beneamato liceo scientifico, decidono di iniziare Bioteconologie. E tutti e 15 si sono ritirati, perchè praticamente digiuni di nozioni di Chimica generale e Organica, Microbiologia e tecniche di laboratorio.
Cosa voglio dire? Che non ci sto. Non ci sto che una massa di persone che non hanno la mentalità adatta allo studio delle biotecnologie, solamente per colpa di un'istruzione obsoleta com'è quella da Liceo Scientifico (concedo che possa insegnare lo studio di materie scientifiche, ma non fornisce in alcun modo lo spirito creativo e innovativo che, a detta mia, costituisce un buon 80% dei presupposti per un'attività di ricerca e sviluppo).
Tuttavia le Biotecnologie non sono ricerca pura: si può essere impiegati in un'attività di laboratorio, che però richiede esperienza e perizia (che ancora un liceo scientifico non può fornire); quindi ben vengano i test d'ammissione, in alcune università li fanno. Perchè scremerebbero la fascia di persone che, ancora a detta mia, non dovrebbero avere nulla a che fare con questa tipologia di indirizzo.
Frequento il 4^ anno di ITC chimico-biologico, dato che sono stato bocciato in 3^Liceo scientifico.
E cos'ho da ammettere? Che l'indirizzo che ho scelto è stata una benedizione. La mia attività di laboratorio e il mio studio sono enormemente stimolati sia dagli argomenti affrontati che dagli stessi professori.
E per citare il mio professore di chimica generale: "Forse hai fatto bene a farti bocciare allo Scientifico. Perchè io l'ho fatto, e non fa altro che farti odiare lo studio e reprime la tua creatività".
Perchè é così che si dovrebbe affrontare la Scienza in generale.
Non con una mentalità bigotta ed obsoleta, ma con una mentalità fresca ed innovativa.
Che il Liceo non può dare.
Almeno è il mio modo di vedere la cosa.

Cosa ne pensate??
Sette risposte:
Carletto principe dei mostri
2009-02-01 10:22:20 UTC
Sono d'accordo con te sul fatto che scegliere perchè va di moda non è un motivo che poi ti dà la forza di andare avanti. Visto che sei aperto a critiche ti dico che sul resto però la penso diversamente. Innanzitutto bisogna saper sfruttare il liceo scientifico, io ho fatto il classico e ora sto finendo la laurea specialistica in ingegneria chimica biotecnologica. Cosa voglio dire, che ho preso quello che di buono potevo sfruttare per la mia laurea. Ovvero l'abitudine allo studio(a onor del vero il mio prof di chimica era bravo).Tu dovresti prendere di buono la mentalità scientifica che ti dà il tuo liceo, quindi è vero che ti insegnano concetti poco innivativi, ma ti plasmano la forma mentis. Ti dico ancora con altre parole, è vero che magari le materie sono un pò arretrate, ma ti abitua a ragionare, e a farlo in un certo modo. Dovresti prendere di buono questo, poi la matematica e la fisica sono quelle (scoperte nuove e benedette comprese ovviamente), e ti aiutano a fare gli esami iniziali di matematica e fisica dell'università che poi servono tantissimo anche nelle materie applicate.E perchè darla vinta ai professori? Studia le materie che non ti piacciono quel tantro che basta per la sufficienza e mantieni sempre viva la tua curiosità per gli aspetti ch epiù ti intrigano! Alvune materie (o almeno aspetti di alcune materie) non possono non piacerti, come la relatività di Einstein o la creatività e l'innovazione della vita e degli studi di Pasteur, la biologia potresti ristudiarla con occhi nuovi. E oltre alla biologia di tutte le materie pensa alla forza nel cercare le innovazioni dei grandi scienziati, pensa a questo e quindi riscopri con una nuova chiave di lettura i tuoi studi. Delle tue materie cerca i lati che più ti piacciono e approfondiscili per gusto tuo, e studia per strappare il 6 gli aspetti che ritieni obsoleti. Se ti consola alcuni miei prof ci spiegavano gli impianti degli anni 60, però alla specialistica alcuni esami davvero trattavano materie nuove, come il bioetanolo nel mio ultimo esame o l'immobilizzazione degli enzimi su gel per preservarne la stabilità, solo per fare un paio di esempi.Infine fa tanto la forza di volontà, a me piaceva la chimica ma quella fatta al classico era la minima parte di quella che mi attendeva e non avevo idea di cosa fosse l'analisi matematica, ma la passione e pensare alle materie innovative che mi aspettavano mi ha spinto ad andare avanti. Ciao.
Misty
2009-02-02 01:47:04 UTC
hai ragione immagina che quando sono andato al liceo scientifico al primo anno hanno detto che non ero portato per lo studio. poi ho cambiato scuola e sono andato all'industriale. Adesso mi sono laureato con 110 con una tesi in biologia molecolare ho un master e pubblicazioni scientifiche mi occupo di microbiologia degli alimenti. Meno male che non ero portato per lo studio. Solo che al liceo c'erano professori che non capivano la mia bravura anche perche io non ero un santo dal punto di vista disciplinare. infatti quelli che in classe mia andavano bene al liceo una volta all'universita si sono quasi tutti ritirati. Questo per fatti capire che non c'entra la scuola da dove arrivi perche all'univ. si incomincia tutto di nuovo....In bocca al lupo per la tua carriera Ciao
SuperSwimmer
2009-02-01 12:25:23 UTC
Penso che non sia così, anzi questa tua convinzione viene dal fatto che hai dovuto abbandonare il Liceo perchè non eri in grado di farlo. io ho fatto liceo scientifico, senza eccellere, studiavo ma i voti erano medi, e ho fatto biotecnologie. Sono entrata in numero chiuso senza problemi (l'unico problema era il voto del liceo che serviva per la graduatoria ma il test l'ho fatto benissimo) e in questo corso di laurea non ho mai avuto problemi anzi mi sono presa la lode alla specialistica. Ora sto facendo il dottorato e ho vinto vari concorsi per borse di studio e un premio ad un congresso di fama mondiale.Quindi non sono d'accordo su quello che dici tu. Il liceo ti apre la mente, ti permette di trovare un metodo e di ragionare da solo.

Detto questo non voglio scoraggiarti. Quando mi sono iscritta io a Biotecnologie erano i primi anni che era uscita e quindi non era certo ancora di moda. Non so se adesso invece ci si iscrive perchè fa figo (cher tristezza). Secondo me ci si dovrebbe iscrivere se si ama profondamente la ricerca e se si è disposti a dare tutto il proprio tempo per questo. Perciò in bocca al lupo, se ci credi ce la farai. Ma non è questione di base di materie come chimica e biologia. E' questione di mentalità aperta e di metodo. (Oltre chè di passione)
darkchrystalys
2009-02-01 13:24:37 UTC
io ho fatto lo scientifico, a luglio mi laureo con 110 in biologia; a me qst scuola ha fornito un sacco di nozioni ke molti miei colleghi ke venivano da istituti professionali nn avevano e ke mi sono state utili in molti esami. Nn è la scuola ke si frequenta, è la testa ke si ha
?
2017-01-02 20:26:36 UTC
Quando si passa al triennio tutto si fà più difficile soprattutto in matematica con l. a. trigonometria, lo studio delle funzioni ecc, poi in latino si studia anche l. a. letteratura latina non solo traduzioni come nel biennio, anche in inglese si inizia a studiare l. a. letteratura inglese non più le regole grammaticali e si studia anche l. a. filosofia. according to questo motivo che il terzo è l'anno più difficile perché nel percorso di studi si introducono nuove materie che non hai mai studiato nè alle elementari e ne alle medie.
Andreaaaa =)
2009-02-01 11:59:02 UTC
Ciao...io studio ad un ITCS chimica e biologia.Molti miei amici che frequentano classi successive alle mie si gasano perchè loro fanno lo Scientifico ma effettivamente non sanno nulla di scientifico.Questo liceo è una scuola per gli indecisi....Si studiano matere inutili (arte,tecnica,latino) che sono poco inerenti con la scienza in sé x sé.

Il liceo ti da una buona preparazione teorica...Ma di pratica?? Come puoi studiare un'analisi qualitativa se non sai prendere in mano una provetta o non sai centrifugare?Come puoi studiare gli alcheni se non hai una prof preparata di chimica organica? Questa è la realtà dello scientifico...Tutta teoria,niente pratica e alla fine dei 5 anni ti ritrovi con un solo pezzo di carta in mano.Preferisco centomila volte la mia scuola...Sono sicuro che troverò lavoro...anche se io voglio continuare! SOno sicuro che mi darà una buona opportunità e basi x l'università che lo scientifico poco ti dà.

Viva l'ITCS che è molto difficile...anzi...Sembra facile ma il triennio è massacrante!



Ciao ciao
anonymous
2009-02-01 10:07:20 UTC
Guarda non potevi dire cosa più giusta!

Purtroppo si sa che in Italia c'è ancora una mentalità retrograda per cui la gente si iscrive ai licei solo per farsi grande quando invece sono solo tanto fumo e niente arrosto! Conosco una marea di liceali con scarsissima preparazione ma che supera l'anno senza problemi!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...