E' una reminescenza di quando eravamo scimmie.
Vivendo in un ambiente forestale, le distanze erano molto brevi, e diciamo che la più lunga distanza necessaria da dover calcolare era quella che va da ramo a ramo.
Per cui abbiamo sviluppato un occhio molto focalizzato sui particolari a breve distanza.
Che te ne fai di uno zoom se poi la massima distanza da fotografare è 1 metro ?
Esiste un " esperimento" che fecero alcuni esploratori con i pigmei.
I pigmei vivono tuttora in un ambiente forestale e quindi non concepiscono le lunghe distanze.
Gli esploratori portarono dei pigmei in una larga vallata, e vedevano che questi tendevano le mani cercando di prendere animali lontani Km
solo perchè li vedevano piccoli.
Questo perchè per i loro occhi e cervello piccolo = vicino!
Un altra peculiarità del nostro occhio per esempio è riuscire a discriminare più tonalità di verde rispetto ad altri colori, e questo è dovuto sempre all'ambiente in cui ci siamo sviluppati.