Domanda:
Perché l'occhio umano non può zoomare le cose che sono distanti ?
Fabioughy3 The BOSS is back...
2009-04-18 08:29:20 UTC
buon pomeriggio a tutti :-)
Quindici risposte:
anonymous
2009-04-18 11:23:36 UTC
perché l'occhio umano è come una fotocamera a distanza focale fissa



Può focalizzare oggetti vicini o lontani, ma ma NON ha lenti MOBILI intermedie che cambiano la distanza focale fra l'iride e la retina.



Distanza focale "variabile" si traduce in "ingrandimento", ossia "avvicinamento o allontanamento" , ossia nel gergo fotografico, "zoom"



ecco perché pur focalizzando a diverse distanze, non può zoomare cioè avvicinare virtualmente gli oggetti lontani



buona serataaaaaaaa
alba27011962
2009-04-20 12:27:19 UTC
Altrimenti fallirebbero tutti gli ottici del mondo !!! XD..Pero sarebbe bello..
jess
2009-04-18 16:10:26 UTC
Non so forse perché nello zoomare varia la lunghezza focale e nell'occhio umano no ? è solo una ipotesi da profana però :-)



Ciao!



A distanza fissata da un oggetto la lunghezza focale determina l’ingrandimento dell’oggetto stesso; ne segue che con fissata area sensibile (sensore) la lunghezza focale determina la parte di scena catturata.
anonymous
2009-04-18 16:05:09 UTC
Perchè l'occhio umano da dei LIMITI,e lì si ferma.... :)
♫ Pinguì ♥FCJ♥ ♫
2009-04-19 14:17:30 UTC
complimenti,una bella domanda,interessante...mi dispiace non poterti aiutare ma ti ho stellinato..
Il Proio
2009-04-19 09:47:22 UTC
E' una reminescenza di quando eravamo scimmie.

Vivendo in un ambiente forestale, le distanze erano molto brevi, e diciamo che la più lunga distanza necessaria da dover calcolare era quella che va da ramo a ramo.

Per cui abbiamo sviluppato un occhio molto focalizzato sui particolari a breve distanza.

Che te ne fai di uno zoom se poi la massima distanza da fotografare è 1 metro ?



Esiste un " esperimento" che fecero alcuni esploratori con i pigmei.

I pigmei vivono tuttora in un ambiente forestale e quindi non concepiscono le lunghe distanze.

Gli esploratori portarono dei pigmei in una larga vallata, e vedevano che questi tendevano le mani cercando di prendere animali lontani Km

solo perchè li vedevano piccoli.

Questo perchè per i loro occhi e cervello piccolo = vicino!



Un altra peculiarità del nostro occhio per esempio è riuscire a discriminare più tonalità di verde rispetto ad altri colori, e questo è dovuto sempre all'ambiente in cui ci siamo sviluppati.
anonymous
2009-04-18 15:32:58 UTC
perché i cani vedono in bianco e nero?

vedi se non possiamo vedere zoomato vuol dire che i nostri occhi non si sono evoluti ancora abbastanza per poterlo fare.
anonymous
2009-04-18 15:32:53 UTC
Chissà se qualcuno risponderà davvero a questa domanda...
Alessandro
2009-04-19 14:41:41 UTC
sarebbe fantastico cosi potrei spiare il testo del compito prima di farlo
?
2009-04-19 07:39:02 UTC
magari se accadesse
?
2009-04-18 16:08:20 UTC
dopo il leggere nel pensiero e il volare ho appena realizzato che questo sarebbe il mio 3 desiderio. :))
Lost in thought*
2009-04-18 16:07:29 UTC
Epperfortuna, mi vien da dire.



Ma il perchè non lo so.
Sorriso
2009-04-18 15:56:27 UTC
pensa di guardare sempre tutto zoommato, quando ti trovi davanti a una paesaggio meraviglioso? come faresti a vederlo tutto? io preferisco guardare in grande che guardare in piccolo :)
anonymous
2009-04-18 15:34:56 UTC
perchè la nostra vista non ha una qualità da permetterci di veere dettagliatamente le cose lontane. solo alcuni animali hanno lo zoom es. aquila, ma gli serve per cacciare. a noi non ci servirebbe a niente
anonymous
2009-04-18 15:37:35 UTC
Ma bisogna risponderti?

___________________



A parte che mi chiamo MajestY,e cmq la tua domanda può avere una risposta come no,ma se a me sembra una domanda "sciocca" posso pensare,come capita spesso,che sia fatta per ridere,perchè mi chiedo come possa uno pensare di avere un occhio bionico,con la retina mobile come un obiettivo fotografico.Ecco,hai avuto la tua risposta,ora sta sereno...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...