la clonazione umana terapeutica è un ottima risorsa che però è ancora un pò acerba...vai a dare un'occhiata qui...
http://www.ifeditalia.org/cseb/clonazione.terapeutica.htm
ah...
ho 23 anni e tra qualche mese mi laureerò in biologia...ciao!
Ciao
Vorrei innanzi tutto osservare che l’espressione “clonazione terapeutica” non è appropriata a connotare la tecnica di cui ci occupiamo in relazione alla produzione di cellule staminali embrionali.
Qui l’uso del trapianto nucleare somatico (TNS) è finalizzato esclusivamente a ricavare cellule staminali compatibili col donatore del nucleo e non a riprodurre un essere umano con lo stesso corredo genetico nucleare di un altro essere umano....questo è importante...continuare ad usare l'espressione di "clonazione" serve solo a trasferire su questa tecnica l’alone negativo che accompagna (secondo me immeritatamente) il termine clonazione, e a complicare inutilmente un dibattito che avrebbe invece bisogno della maggiore chiarezza possibile.
Purtroppo l’espressione è ormai entrata nell’uso corrente e quindi continueremo a usarla, tenendo tuttavia ben ferma la netta differenza di finalità nell’applicazione del TNS. Venendo ora alla sostanza della questione, il trapianto del nucleo prelevato da una cellula somatica in un ovocita privato del suo nucleo può servire a produrre cellule staminali che, in TEORIA, unirebbero i vantaggi delle cellule staminali embrionali (illimitata proliferazione in vitro e capacità di produrre tutti i tessuti) col vantaggio delle cellule staminali dei tessuti adulti (la compatibilità col paziente donatore del nucleo). probabilmente ti sto dicendo cose che già sai ma ci tenevo a precisare gli scopi.
Dal mio punto di vistan non riesco a vedere quali problemi morali possa sollevare l’applicazione di questa tecnica nella ricerca di base.
Capisco l’obiezione che viene avanzata da chi (come nel tuo caso) rifiuta ogni forma di sperimentazione che comporti la distruzione di embrioni umani: ma chi può assicurare che la TNS comporti la creazione di embrioni? Ora - a parte il fatto che non è chiaro se il risultato del TNS possa essere definito “embrione”....nessuno può fornire questa assicurazione in anticipo...semplicemente perchè ancora non lo sappiamo...ma la ricerca si fa appunto per apprendere quel che non si sa, e mi stupisce che degli addetti ai lavori rifiutino a priori questa possibilità .
Ciao!