Domanda:
salve!!ho urgente bisogno d trovare materiale su tecniche d microscopia e colture cellulari.m paxate qualcosa!
Lidia87
2008-04-16 09:35:03 UTC
sn una student.sa d biologia ed a breve ho un esame su tecniche d microscopia e colture cellulari.sikè il prof nn ha consigliato nexun testo da consultare m sento un pò spaesata!!!v sarei grata se m potreste passare degli appunti al riguardo.grazie!!ciao!
Tre risposte:
anonymous
2008-04-16 11:15:32 UTC
TI mando questo link di un ottimo pdf per la microscopia



http://www.biologia.unige.it/corsi/pptlabcitoisto/microscopio101007.pdf
ADE
2008-04-17 01:16:26 UTC
A che tipo di tecnica di microscopia sei interessato?

Vuoi conoscere in dettaglio il funzionamento dei microscopi?

capire la differenza fra ottica finita ed infinita?



idem per colture cellulari:

- produzione di anticorpi monoclonali?

- coltivazione di cellule in generale
damyneuron
2008-04-16 19:05:41 UTC
colture cellulari è veramente molto ampio come argomento comunque:

http://www.biologia.uniba.it/DIGEMI/didattica_DIGEMI/MR/citogenetica-quinquennale/colture%20cellulari.html



questa è da una risposta di yahoo:



COLTURE CELLULARI (o COLTURE IN VITRO)

GENERALITA’ E CENNI STORICI



CARATTERISTICA: Rappresentano uno dei metodi più utilizzati dalla biologia cellulare per l’osservazione di cellule viventi;

TIPI: colture cellulari; colture tissutali; colture d’organo;

PRIME COLTURE CELLULARI: Harrison, 1907; Carrel, 1912;

PRIMA LINEA CELLULARE STABILIZZATA: HeLa (da tumore della cervice) nel 1952



Tutti i tipi elencati implicano la capacità di sopravvivenza al di fuori dell’organismo tramite l’utilizzo di mezzi adeguati.

Nei frammenti di organi e tessuti, detti espianti, viene mantenuta l’organizzazione tridimensionale e almeno alcune delle caratteristiche istologiche originali.



COLTURA ISTOTIPICA: implica che le cellule siano riaggregate a ricreare una struttura simil-tissutale, per es. mediante infiltrazione di una matrice tridimensionale come un gel di collagene.

COLTURA ORGANO-TIPICA:implica che siano state ricombinate linee cellulari di differente istogenesi.



TIPI DI COLTURE

Le colture cellulari possono essere classificate secondo diversi parametri:

COLTURE A BREVE E LUNGO TERMINE: nel primo caso il n° di cicli cellulari cui vanno incontro le cellule è ridotto, mentre per le colture a lungo termine le cellule si dividono molte volte o addirittura illimitatamente nel caso delle linee cellulari stabilizzate;

COLTURE IN MONOSTRATO O IN SOSPENSIONE: generalmente le cellule quando crescono tendono ad aderire alla superficie del recipiente di coltura, e questa adesione è richiesta come segnale di sopravvivenza. Moltiplicandosi le cellule formano uno monostrato, in quanto risentono dell’inibizione da contatto. Questo non vale per le cellule trasformate che possono formare anche colture pluristratificate. Le colture in sospensione contengono cellule che possono proliferare senza una superficie di adesione. Questa capacità è un indice di tumorigenicità, e può essere usata in vitro come test per riconoscere sostanze cancerogene.

COLTURE CLONALI: in questi tipi di coltura le cellule vengono diluite prima della semina in modo tale da avere ogni cellula separata dalle altre, che prolifera formando una colonia singola.



EVOLUZIONE DI UNA LINEA CELLULARE IN COLTURA

COLTURA PRIMARIA

A seguito del prelievo, soltanto le cellule in grado di sopravvivere alla disgregazione e successivamente di aderire al substrato e proliferare daranno origine alla coltura primaria, che è quindi risultato di una prima selezione.

Nella coltura primaria le cellule discendono direttamente dalle linee del tessuto d’origine, mantenendo quindi molte delle caratteristiche funzionali riscontrabili in vivo.

Durante la crescita della coltura primaria avviene un’ulteriore selezione in base al grado di proliferazione: in proporzione aumentano le cellule attivamente proliferanti, restano stazionarie quelle in grado di sopravvivere ma non di duplicarsi, mentre altri tipi cellulari sono incapaci di resistere in coltura. Questo comporta un’evoluzione nel tempo delle proporzioni dei diversi tipi cellulari, fino a giungere ad un equilibrio, notevolmente diverso dalla situazione di partenza.

Quando la proliferazione ha depauperato il mezzo di coltura, è necessario provvedere ad una subcoltura in un nuovo recipiente con terreno fresco.



LINEE CELLULARI

Quando si effettua una subcoltura si parla di linee cellulari, che possono essere divise in:

Linee cellulari a vita finita – hanno un corredo cromosomico diploide, la maggior parte della popolazione cellulare ha lo stesso cariotipo, resiste in coltura un numero limitato di cicli cellulari. Crescono in monostrato risentendo dell’inibizione da contatto, e sono fortemente dipendenti da fattori di crescita presenti nel siero,

Linee cellulari continue (trasformate) – hanno origine da mutazioni (spontanee o indotte con agenti chimici, fisici o biologici) a partire dalle colture primarie o dalle linee cellulari a vita finita, e naturalmente possono essere ottenute direttamente da tumori. Presentano una minore dipendenza da fattori del siero e minore inibizione da contatto.

Linee cellulari clonali – sono linee cellulari derivanti per mitosi da una singola cellula, servono per ottenere una popolazione il più possibile omogenea.



Durante le subcolture prosegue la selezione, in cui prendono il sopravvento i componenti a maggiore velocità proliferativa. Questo può essere un problema se si è interessati a studiare tipi cellulari meno atti a proliferare in vitro.

Una curva simile alla precedente descrive il numero di cellule nel tempo in una singola piastra, in cui si possono distinguere una fase di latenza, in cui le cellule si riprendono dallo shock della subcoltura e non proliferano, una fase esponenziale le cellule si moltiplicano alla loro velocità ottimale. Quando sopravviene l’inibizione da contatto – non presente nelle cellule tumorali – si incorre in un plateau, a crescita zero. Si parla di fase stazionaria, che può perdurare qualche giorno, seguita da una fase di decadimento e morte cellulare, prima della quale è necessario procedere ad una subcoltura.



APPLICAZIONI COLTURE IN VITRO

Studiare la morfologia cellulare, la divisione cellulare e le interazioni tra cellule;

Studiare le attività intracellulari;

Studiare relazioni con ambiente extracellulare;

Studiare i processi metabolici e l’azione degli ormoni;

Isolare virus e valutare I loro effetti patogeni;

Valutazione dell’effetto antiproliferativo o citotossico di agenti antitumorali su linee cellulari stabilizzate di derivazione umana;

Ricerca sulle cellule staminali.



TERRENI DI COLTURA

La sopravvivenza delle colture è legata all’utilizzo di appropriati terreni. Essi inizialmente erano rappresentati da estratti tissutali o fluidi corporei, quali estratti embrionali, siero, linfa, coagulo di sangue, ecc. Attualmente sono disponibili terreni di coltura allestiti sulla base dello studio della biochimica nutrizionale e sulle esigenze delle cellule che vengono poste in coltura.

È essenziale il controllo della pressione osmotica e del pH.

I terreni contengono: soluzioni tamponate di amminoacidi, basi puriniche e pirimidiniche, vitamine, zuccheri e sali inorganici.

I terreni vengono arricchiti con siero bovino, umano o di cavallo o lisati proteici ed estratti embrionali e addizionati di antibiotici per evitare la contaminazione batterica o fungina. Questi liquidi organici contengono fattori di crescita capaci di favorire la sopravvivenza e la proliferazione delle cellule in coltura.

Il siero bovino comunemente usato contiene proteine che si depositano fornendo un primo sito di attacco alle cellule.



SIERO

L’uso del siero è controverso, e si deve valutare se sia preferibile l’uso di terreni definiti. Generalmente si preferisce il siero di feto in quanto contiene meno anticorpi. Viene scomplementato a 56°C.



Vantaggi: Protegge le membrane grazie al corretto grado di viscosità;· Introduce fattori di crescita ed ormoni;· Veicola lipidi, ferro e molecole organiche;· Favorisce interazione fra cellule e substrato;· Contiene inibitori della tripsina;



Svantaggi·;· Possibile tossicità degli anticorpi;· Variabilità da lotto a lotto;· Inibitori metabolici;· Fattori di crescita che favoriscono i fibroblasti rispetto ad altri tipi cellulari.



TERRENI DEFINITI

L’uso di terreni privi di siero nasce al desiderio di avere condizioni controllate, riproducibili e specifiche per il tipo cellulare in esame.

Devono contenere: un inibitore della tripsina, fattori di adesione, ormoni, fattori di crescita, nutrienti, proteine e poliamine.

Vantaggi: Maggiore riproducibilità;· Standardizzazione anche fra laboratori diversi;· Può favorire subpopolazioni specifiche (non solo fibroblasti);· Agevola la purificazione di un prodotto;· Cellule più sensibili alle condizioni ambientali;·

Svantaggi· Crescita più lenta, saturazione più bassa;· Alcuni additivi sono costosi e/o labili;· I terreni sono specifici per un tipo cellulare;



COLTIVAZIONE

Si effettua in speciali contenitori rappresentati da fiaschette (bottiglie) o casule (piastre) in plastica sterilizzate con raggi gamma.



INCUBATORE

Le fiaschette o piastre contenenti le colture vengono conservate in un armadio termostatato detto incubatore, in cui viene mantenuta la temperatura di 37°C (T° a cui crescono le cellule di mammifero), viene fatta arrivare una miscela di aria e CO2 ed esiste un’opportuna umidificazione.

Il pH deve essere 7,3. il pH viene monitorato aggiungendo un indicatore al mezzo di coltura, quale il rosso fenolo (giallo a pH acido, rosso-viola a pH basico).



CAPPE A FLUSSO LAMINARE

La manipolazione delle colture avviene sotto speciali cappe nelle quali è mantenuta la sterilità, dette cappe a flusso laminare.



OSSERVAZIONE DELLE COLTURE

Viene effettuata mediante microscopi a contrasto di fase in cui la fonte luminosa è posizionata in alto, detti invertoscopi.

TRYPAN BLUE: permette di effettuare un controllo della vitalità cellulare essendo un colorante che penetra solo nelle cellule morte.

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA CONFOCALE

ALLESTIMENTO DI UNA COLTURA CELLULARE

Solo gli elementi cellulari che resistono alle manipolazioni subite e si adattano alla condizioni di coltura sopravvivono dando vita a una coltura primaria.

Monolayer, confluenza, inibizione da contatto.

Le cellule riseminate in seguito al distacco con la tripsina rappresentano una linea cellulare.

Le cellule normali possono dividersi per un numero limitato di volte; pertanto le linee cellulari derivate da tessuti normali si arrestano e poi muoiono dopo un certo numero di duplicazioni cellulari. Questo fenomeno prende il nome di senescenza. Fanno eccezione le cellule staminali e l


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...