Nome comune di alcune specie di molluschi molto comuni e facili da riconoscere per la conchiglia poco convessa, asimmetrica, molto larga e piuttosto corta. A differenza di molte altre conchiglie, le valve delle telline sono internamente bianche e prive di madreperla. Vivono in genere su fondali sabbiosi, poco interrate, vicine a praterie di posidonia. Sono caratterizzate da un piede lungo e a punta, e da un sifone anch'esso lungo, utilizzato per raggiungere l'acqua libera e filtrare le particelle di cibo sospese. Le telline vengono pescate intensamente setacciando i fondali e sono apprezzate come ingrediente di numerose pietanze; le telline possono, tuttavia, essere veicolo di infezioni gastrointestinali, soprattutto quando vengono raccolte in prossimità di scarichi fognari e non vengono cotte adeguatamente. Tra le specie più comuni si annoverano Tellina pulchella, lunga 2-3 cm, e Tellina planata, di dimensioni maggiori.
Classificazione scientifica: Le telline sono classificate tra i tellinidi, nella classe dei lamellibranchi, phylum molluschi.
evito di inserire i link fotografici, perchè ci hanno già pensato altri.
ciao