Domanda:
La murena e la cernia sono pesci ermafroditi?
D@rio
2009-09-13 04:55:16 UTC
La murena e la cernia sono pesci ermafroditi?
Quattro risposte:
?
2009-09-13 08:06:46 UTC
ciao...bhe si sono entrambi ermafroditi (ermafroditismo sequenziale : cambiano sesso nel corso della vita)...in particolare sono proteroginici, cioè hanno organi sessuali interni (gonadi) sia maschili che femminili ma quelli femminili maturano prima...per esempio la cernia per i primi 10-12 anni, assume funzioni sessuali femminili, dopo i 12 anni di età assume funzioni sessuali maschili. La maturità sessuale è raggiunta ad lunghezza di circa 40 cm (femmine) e di circa 80 cm (maschi). quando maturano prima gli organi maschili e poi quelli femminili, si parla invece di organismi proterandrici....vi è anche un altro tipo di ermafroditismo, quello simultaneo, in cui gli organismi hanno contemporaneamente organi sessuali maschili e femminili (caratteristica per es. dei pesci abissali, che non avevndo grandi probabilitàè di trovare un partner, depongono gameti di entrambi i sessi, nello stesso momento).

spero di essertik stata d'aiuto...ciaooo
Mars79
2009-09-14 12:29:33 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Muraena_helena



http://it.wikipedia.org/wiki/Cernia
Clopin
2009-09-13 12:08:36 UTC
No., o meglio non proprio. I pesci (o più in generale, gli animali) ermafroditi, sono animali che possiedono entrambi gli organi riproduttivi (maschie e femminile) attivi simultaneamente e pertanto hanno la possibilità di autofecondarsi, per rimanere in tema marino, l'esempio classico è il platelminto (verme piatto - da non confondere con il nudibranco...simili, ma estremamente diversi!) http://www.mondomarino.net/foto/135_100.jpg, che dispone di 2 peni e 7 vagine ed ha piena capacità di autofecondarsi.

Per quanto riguarda cernie e murene il discorso è differente. In questo caso abbiamo un cambio di sesso con l'avanzare dell'età, non necessariamente obbligato per tutti gli esemplari. Le cernie, ad esempio, nascono tutte femmine, poi, crescendo, alcune diventano di sesso maschile. Similare anche il percorso di alcune murene, come ad esempio la Rhinomuraena quesita, meglio nota come Ribbon eel (o murena nastro) http://maxovrdrive.files.wordpress.com/2007/09/blue-ribbon-eel.jpg. Queste murene, nascono con una colorazione nera (sempre con banda gialla dorsale) che permane per tutta la fase giovanile (inizialmente i biologi pensavano si trattasse di uan specie a se stante e le avevano attribuito il nome di Rhinomuraena amboinensis). Crescendo, queste murene attraversano lo stadio femminile, nel quale diventano interamente gialle, con il permanere di una piccola pinna nera in corrispondenza della zona anale. Continuando il loro ciclo vitale, raggiungono poi la fase machile in cui acquisiscono una colorazione blu, con nuovamente, la banda dorsate e il "fiocco" che portano sul muso, con colorazione gialla.

Spero di esserti stato d'aiuto, s ehai ancora bisogno chiedi pure, anche con mail privata.
anonymous
2009-09-13 13:41:39 UTC
Certo, hanno preso da te!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...