No., o meglio non proprio. I pesci (o più in generale, gli animali) ermafroditi, sono animali che possiedono entrambi gli organi riproduttivi (maschie e femminile) attivi simultaneamente e pertanto hanno la possibilità di autofecondarsi, per rimanere in tema marino, l'esempio classico è il platelminto (verme piatto - da non confondere con il nudibranco...simili, ma estremamente diversi!) http://www.mondomarino.net/foto/135_100.jpg, che dispone di 2 peni e 7 vagine ed ha piena capacità di autofecondarsi.
Per quanto riguarda cernie e murene il discorso è differente. In questo caso abbiamo un cambio di sesso con l'avanzare dell'età, non necessariamente obbligato per tutti gli esemplari. Le cernie, ad esempio, nascono tutte femmine, poi, crescendo, alcune diventano di sesso maschile. Similare anche il percorso di alcune murene, come ad esempio la Rhinomuraena quesita, meglio nota come Ribbon eel (o murena nastro) http://maxovrdrive.files.wordpress.com/2007/09/blue-ribbon-eel.jpg. Queste murene, nascono con una colorazione nera (sempre con banda gialla dorsale) che permane per tutta la fase giovanile (inizialmente i biologi pensavano si trattasse di uan specie a se stante e le avevano attribuito il nome di Rhinomuraena amboinensis). Crescendo, queste murene attraversano lo stadio femminile, nel quale diventano interamente gialle, con il permanere di una piccola pinna nera in corrispondenza della zona anale. Continuando il loro ciclo vitale, raggiungono poi la fase machile in cui acquisiscono una colorazione blu, con nuovamente, la banda dorsate e il "fiocco" che portano sul muso, con colorazione gialla.
Spero di esserti stato d'aiuto, s ehai ancora bisogno chiedi pure, anche con mail privata.