per gli acidi nucleici si possono usare sia l'agarosio che la poliacrilammide.
In generale, i gel a base di agarosio sono più semplici da preparare e più economici, ma hanno maglie più larghe, perciò sono adatti per separare molecole molto grandi e abbastanza differenti quanto a dimensioni (per esempio un plasmide rispetto ad un altro). I gel di poliacrilammide invece, più scomodi e costosi, hanno maglie molto più strette e sono più adatti per separare molecole più piccole o simili fra loro, per esempio i frammenti di restrizione di un gene rispetto a quelli dello stesso gene mutante. Pensa che gel di poliacrilammide molto concentrati possono discriminare anche frammenti che differiscono per un solo nucleotide!
Per le proteine si usano invece tecniche più particolari, perché ci sono svariate variabili che entrano in gioco, per esempio la forma della proteine o la sua struttura terziaria o quaternaria. Una di queste è l'elettroforesi bidimensionale: le proteine, caricate in un solo pozzetto in un angolo, vengono fatte correre sulla poliacrilammide in una direzione, poi si gira il gel di 90° e viene fatta una seconda elettroforesi in condizioni diverse sullo stesso gel, dove il punto di partenza sono le singole bande della prima elettroforesi. Un altra tecnica, la più utilizzata, è l'SDS-PAGE: Elettroforesi in gel di Poliacrilammide con SDS. l'SDS è un detergente che denatura le proteine, che quindi vengono confrontate SOLO in base alla lunghezza della catena polipeptidica.
Se non hai capito qualcosa non esitare a chiedere =)