Domanda:
vorrei diventare genetista...ma come si comincia?
anonymous
2008-06-12 09:04:00 UTC
sto scartabellando vari libri, siti, forum...ma è tutto così confuso! vorrei studiare ingegneria genetica, non importa dove, sono disposta a viaggiare, ma essendo una laurea specialistica qualcosa prima dovrò pur fare :)
ho sentito alcune persone che dicevano che la biologia non dà basi solide quanto la chimica...
insomma con cosa si comincia? biologia? chimica? medicina? biotecnologie?
aiutoooooooo qualcuno mi dia un salvagente!!
Cinque risposte:
Vincenzo Z
2008-06-13 06:10:58 UTC
Iscriviti a biologia indirizzo biomolecolare oppure a biotecnologie.

Lo studio è importante, fatti una media alta 28+, ti servirà successivamente.

Quando dovrai iniziare la tesi cerca di entrare in un buon laboratorio dove si fa veramente ricerca con le principali tecniche (PCR,microarrays,in situ,immunolocalizzazione, magari RNA interference) e soprattutto con disponibilità economica.

In tesi affidati ad un bravo mentore con i contro-palloni che ti insegni il mestiere.

Ti avviso che dovrai sudare tanto e sacrificarti (piegandoti anche a 90° se necessario, per esempio il 15 ago ero qui ad allevare le Ceratitis capitata...mosche fetenti).

Se ti dimostri in gamba, ti offriranno un dottorato di ricerca di durata 3-4 anni a 810 E mensili. Sfrutta questo tempo per imparare qualcosa di nuovo all'estero...è un mondo totalmente diverso.

I guai iniziano dopo...assegnini annuali a 1000-1200 E mensili fino ad un ipotetico concorso cui tu sei il vincitore (annunciato).

Se invece avrai fatto bene e davvero vuoi fare ricerca ad alto livello senza la politica che premia chi è figlio di, o è raccomandato da... parti e vai all'estero.



Buona fortuna



I
terrie
2008-06-12 10:01:29 UTC
ciao...qnd mi sn iscritta all'università avevo il tuo stesso problema...come diventare una genetista??

se posso darti un consiglio...biotecnologie è la strada migliore per cominciare se vuoi lavorare nell'ambito della ricerca. io ho frequentato a palermo, mi sn laurata ad ottobre ed ora frequento la specialistica in "biotecnologie per l'industria e la ricerca scientifica".

certo, se potessi tornare indietro, magari mi iscriverei a bologna (ho tanti amici che studiano lì biotech e sn davvero soddisfatti)...però x quello che voglio fare nella vita non ho pentimenti circa l'indirizzo!!!

mi hanno dato tutte le basi di cui ho bisogno...ed è sicuramente il corso di laurea più adatto e completo x chi vuole affacciarsi al mondo della genetica!!!

chimica e medicina no di certo...ottimi corsi di laurea, ma x fare altro nella vita....

biologia...non è molto differente da biotecnologie, ma se vuoi lavorare nella ricerca...le basi di biologia molecolare e cmq relative alle tecnologie che si applicano quotidianamente in un lab, sn senza dubbio migliori.

poi certo, a prescindere da tutto, nn sarà l'università a formarti del tutto...ma biotech è certamente un ottimo punto di partenza!!!

in bocca al lupo cmq!!!
ALEX
2008-06-13 09:45:13 UTC
dipende da cosa intendi per genetista: ci sono due possibilità

1) il medico specializzato in genetica medica (6 anni di medicina + 5 di specializzazione): diventi consulente nell'ambito della genetica medica......cioè in pratica visiti i pazienti, fai l'anamnesi familiare per stabilire se ci sono altri individui affetti nella famiglia e x determinare la modalità di trasmissione della malattia....fai i test (genetici e non) e identifichi la malattia; eventualmente affianchi questo lavoro "clinico" ad una attività di ricerca.

2) se il tuo interesse è lavorare come ricercatrice nell'ambito della biologia molecolare, scegli biotech o biologia.

io ho fatto biotech mediche e mi è piaciuto molto........certo in italia possibilità di fare ricerca (guadagnando) ce ne sono ben poche.......(ho appena vinto una borsa di studio per andare a lavorare 6 mesi all'estero)........

biologia o biotech sono entrambe buone: danno entrambe equivalenti possibilità (sia dal punto di vista "formale" che per quanto riguarda la preparazione) di entrare nella ricerca nell'ambito della biologia molecolare........a questo punto però c'è da fare una distinzione importante: tu oggi sei magari fortemente motivata a fare la ricercatrice, ma una volta laureata, magari hai perso la voglia di continuare a studiare....ecc ecc ecc.......ora: con una laurea in biotech, NON puoi fare per esempio l'informatore scientifico del farmaco (ISF) (importante "ripiego" invece per i biologi, in quanto molti di questi scelgono proprio di fare questo tipo di mestiere in quanto di ISF ne cercano tanti, ed è un mestiere + redditizio e meno difficile rispetto alla carriera di ricercatore......).....invece con la laurea in biologia non hai questo tipo di limitazioni..........tieni quindi presente questo quando ti troverai a scegliere..........

credo poi che se uno si laurea in medicina e poi NON fa alcuna specializzazione, praticamente è equiparabile a un laureato in biologia o in biotech (anche se in realtà ha una formazione molto + ampia, dato che medicina è + pesante!), tranne per il fatto che la sua formazione risulterà carente per quanto riguarda le tecniche di ricerca (PCR......) che invece si studiano a biologia e (forse ancora di +) a biotech......ma tanto una volta che uno ha studiato per 6 (!) anni, non credo sia un problema "integrare" la propria formazione......

sicuramente però chimica non c'entra nulla con la genetica!
Nami_Ou
2008-06-13 04:52:45 UTC
Esiste la scuola per genetisti sia a Padova che a Verona ma per quanto riguarda Padova sono ammessi solamente i laureati della laurea specialistica in: Biologia molecolare e Biologia sanitaria e i laureati in medicina.

se come me sei un biotech non puoi andare a fare il genetista, che è un grosso controsenso perchè ho fatto molta più genetica sia dei medici che dei biologi (esami alla mano!!!)
dottorbarbozzi
2008-06-13 03:59:54 UTC
Io ho fatto biologia e ritengo che come preparazione sia la più completa per quanto riguarda l' ingegneria genetica.

in realtà però la figura lavorativa è rappresentata dal consulente genetico, un medico.

quindi biologia (5anni)+specializzazione genetica medica(3-4anni) per poi occuparti di genetica ma nn puoi avere la certezza di diventare un consulente, e oltretutto credo ci siano problemi con la possibilità di firmare le risposte che dovrebbero essere esclusiva dei medici.

oppure medicina (6anni)+specializzazione genetica medica ma la preparazione in genetica di medicina è meno "strong" rispetto a quella di biologia.

NN è vero ke in biologia nn si fa bene la chimica e sopratutto come c'entra la facoltà di chimica con l' ingegneria genetica?

Biotecnologie di dirige verso una formazione di tecnico



In conclusione, se come me ti piace l' ingegneria genetica, la cosa migliore è fare ricerca (tanta fatica, poki soldi ma grosse soddisfazioni). X ke se ne dica la figura del ricercatore scientifico è il BIOLOGO!

in ogni caso in bocca al lupo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...