dipende da cosa intendi per genetista: ci sono due possibilità
1) il medico specializzato in genetica medica (6 anni di medicina + 5 di specializzazione): diventi consulente nell'ambito della genetica medica......cioè in pratica visiti i pazienti, fai l'anamnesi familiare per stabilire se ci sono altri individui affetti nella famiglia e x determinare la modalità di trasmissione della malattia....fai i test (genetici e non) e identifichi la malattia; eventualmente affianchi questo lavoro "clinico" ad una attività di ricerca.
2) se il tuo interesse è lavorare come ricercatrice nell'ambito della biologia molecolare, scegli biotech o biologia.
io ho fatto biotech mediche e mi è piaciuto molto........certo in italia possibilità di fare ricerca (guadagnando) ce ne sono ben poche.......(ho appena vinto una borsa di studio per andare a lavorare 6 mesi all'estero)........
biologia o biotech sono entrambe buone: danno entrambe equivalenti possibilità (sia dal punto di vista "formale" che per quanto riguarda la preparazione) di entrare nella ricerca nell'ambito della biologia molecolare........a questo punto però c'è da fare una distinzione importante: tu oggi sei magari fortemente motivata a fare la ricercatrice, ma una volta laureata, magari hai perso la voglia di continuare a studiare....ecc ecc ecc.......ora: con una laurea in biotech, NON puoi fare per esempio l'informatore scientifico del farmaco (ISF) (importante "ripiego" invece per i biologi, in quanto molti di questi scelgono proprio di fare questo tipo di mestiere in quanto di ISF ne cercano tanti, ed è un mestiere + redditizio e meno difficile rispetto alla carriera di ricercatore......).....invece con la laurea in biologia non hai questo tipo di limitazioni..........tieni quindi presente questo quando ti troverai a scegliere..........
credo poi che se uno si laurea in medicina e poi NON fa alcuna specializzazione, praticamente è equiparabile a un laureato in biologia o in biotech (anche se in realtà ha una formazione molto + ampia, dato che medicina è + pesante!), tranne per il fatto che la sua formazione risulterà carente per quanto riguarda le tecniche di ricerca (PCR......) che invece si studiano a biologia e (forse ancora di +) a biotech......ma tanto una volta che uno ha studiato per 6 (!) anni, non credo sia un problema "integrare" la propria formazione......
sicuramente però chimica non c'entra nulla con la genetica!