Qualcuno sa spiegarmi il metodo della coniugazione interrotta per la mappatura del cromosoma batterico? Grazie!
Una risposta:
davideconfa
2010-06-03 15:48:10 UTC
Semplicemente tu sai che nella coniugazione parte del genoma di un batterio F+ viene trasferito ad un batterio F- dove con F si intende il fattore di fertilità, che è uno specifico plasmide (integrato nel genoma o separato da esso) che contiene geni necessari all'adesione delle due cellule e al passaggio del materiale genetico. Poichè la coniugazione è un evento di replicazione del DNA in cui una copia viene mantenuta dal batterio F+ e l'altra viene trasferita in quello F-, ed inoltre noi sappiamo che i geni sono posizionati sul cromosoma in una sequenza ben precisa, interrompendo la coniugazione ad intervalli di tempo differenti avremo il passaggio di un certo numero di geni in funzione del tempo in cui le due cellule sono state a contatto .Se noi abbiamo poi un metodo per guardare cosa è stato trasferito (esempio fra i geni trasferiti sono presenti dei marcatori, ovvero geni che portano ad un fenotipo facilmente osservabile, oppure facendo una PCR) possiamo mappare la sequenza dei geni.
Esempio: interrompendo la coniugazione dopo 10 min abbiamo la sequenza di geni gal-pol-lac
dopo 20 min abbiamo F-gig-gal-pol, dopo 30 min abbiamo lac-rev-hint-spec-cic (i nomi sono casuali, non esistono geni simili (a parte alcuni)) possiamo dedurre che la sequenza finale è F-gig-gal-pol-lac-rev-hint-spec-cic.
la cosa è forse ancora + facile perchè in genere la prima sequenza trasferita è sempre quella del gene F codificante per il fattore di fertilità
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.