Domanda:
partenope e federico II di napoli quale scegliere per biologia marina?
anonymous
2012-04-02 09:14:36 UTC
mi chiamo alessandra sono una studentessa all'ultimo anno di superiore.volevo sapere se qualcuno sa dirmi quale università di napoli è la migliore per il corso di biologia marina.
Tre risposte:
amaranta
2012-04-03 04:59:59 UTC
Guarda, non è che ci siano dei dubbi: l'università Parthenope è una delle peggiori università di Italia, per qualsiasi corso di studio, mentre la Federico II è un'ottimo ateneo per molte facoltà, tra cui la facoltà di scienze, dove ci sono delle vere eccellenze, secondo me.

Tanto per dirne una, pensa che una mia parente stretta è professore ordinario alla Parthenope e ha fatto iscrivere tutti i suoi figli alla Federico II.

Io mi sono laureata in Scienze Biologiche alla Federico II: ci sono anche dei professori che di sicuro sono lì grazie alle raccomandazioni politiche e dovrebbero cambiare mestiere (come ovunque, credo), però ti assicuro che la maggior parte dei professori è veramente in gamba e io, che non vivo più a Napoli e mi sono confrontata con colleghi laureati in altre città (e anche all'estero, quando facevo ricerca), non mi sono mai sentita inferiore, come preparazione, a nessuno.
Cassandra
2012-04-03 10:22:51 UTC
Guarda, io che sono napoletana, ho fatto l'Università (Federico II) e ho milioni di amici che hanno frequentato complessivamente tutti gli atenei di Napoli, ti posso assicurare che la Partenope ha veramente una pessima fama, è nota in tutta Italia per essere uno dei peggiori atenei esistenti e molta gente si iscrive là solo perchè sa benissimo che è molto più facile laurearsi.

Ascolta pure il consiglio di quello che ti ha risposto ammettendo di non conoscere gli atenei napoletani e controlla un po' se riesci a trovare un solo professore di Biologia della Partenope che ha pubblicato qualcosa su una rivista importante a livello internazionale! Per quanto riguarda i professori della Federico II, sono d'accordo con quello che ha detto che ci sono prof incapaci e raccomandati, ma sono anche sicura che ci sono molti prefossori che hanno fatto pubblicazioni su riviste internazionali e fanno ricerca davvero.
GIUSEPPE
2012-04-03 10:10:23 UTC
Senti tutti i consigli, ma prima di scegliere, vai in prima persona presso la Facoltà, e guarda l’ambiente.

Un ambiente, a volte considerato idilliaco per alcuni, per altri è solo una condizione di disagio, e poi ti assicuro, non esiste non in Italia ma nel mondo, un Ateneo che non sia politicizzato (siamo realisti).

Biologia Marina col nuovo ordinamento è un corso di Laurea Magistrale, a cui si accede, dopo aver conseguito la Laurea triennale in Biologia, quindi prima devi iscriverti a Biologia, e lì non ti posso consigliare, in quanto non conosco la situazione né per l'Università Parthenope né per la Federico II, ma per quanto riguarda la Specialistica (o Magistrale) in Biologia Marina, lì ho voce in capitolo, e devi sapere, che a un buon Biologo Marino, non basta sapere quelle quattro formulette che si blaterano nei convegni o tra colleghi per vedere chi è più preparato, la Biologia Marina vera, quella che fa la Storia e la Ricerca, si fa sul campo, e qui la scelta deve indirizzarsi verso l’Università che produce più campagne scientifiche, che gestisce al meglio il laboratorio di biologia marina e che ha più docenti in grado di effettuare immersioni (vere, non virtuali), questa è la Biologia Marina, quella chefaceva Jacques Cousteau.

Concludendo, solo in riferimento a ciò, puoi decidere, ma mai essere prevenuti per sentito dire, e poi diffida sempre delle persone che sputano nel piatto dove mangiano.



N.B. Forse non riesco a farmi capire, ma io mi riferisco a BIOLOGIA MARINA e non BIOLOGIA, sono due cose totalmente diverse, lì quello che conta è se i docenti sanno immergersi e fare le ricerche, o non lo sanno fare.

Per la reputazione, posso solo risponderti, che al mondo d’oggi si costruisce, forse non sai che esistono Psicologi, esperti in Scienze delle comunicazioni e altro, ma secondo te cosa fanno?

Le reputazioni si costruiscono con i soldi e l’immagine, chi ne ha di più ha una bella reputazione.

In quanto alle pubblicazioni, ti assicuro che ne so qualcosa, il 90 % delle pubblicazioni scientifiche sono inutili (dove girano soldi è sempre così), solo quando vedrai il contenuto di una pubblicazione su riviste scientifiche riconosciute internazionalmente, allora potrai dire che è una PUBBLICAZIONE.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...