LEGAMI CHIMICI
Si chiama legame chimico ciō che tiene unito un atomo ad un altro e si forma sempre fra almeno due atomi.
Per indicare che due atomi sono legati, si interpone un trattino fra i loro simboli (C-C, H-H, ecc) .
Gli atomi formano legami chimici per raggiungere una configurazione elettronica più stabile, generalmente la configurazione elettronica del gas nobile più vicino, quindi l’ottetto. I gas nobili, che giā hanno raggiunto l’ottetto, non formano legami chimici.
Nelle molecole costituite da due atomi (molecole biatomiche) come, per esempio, la molecola dell’idrogeno H2, un solo legame é sufficiente a tenere insieme i due atomi.
Legame ionico
Quando due atomi si avvicinano (un metallo e un atomo di un elemento degli ultimi gruppi), gli elettroni del livello pių esterno dell’atomo meno elettronegativo passano all’atomo pių elettronegativo. Quest’ultimo diviene quindi uno ione negativo, mentre l’altro atomo diviene uno ione positivo (uno ione c'é un atomo, dotato di carica elettrica). Fra i due ioni con cariche elettriche opposte si stabilisce un’attrazione di tipo elettrostatico che li tiene uniti: quest’attrazione costituisce il legame. I composti contenenti legami ionici sono chiamati composti ionici (NaCl, MgCl2, ecc).
Legame covalente
Il legame covalente si forma fra atomi la cui differenza dei valori di elettronegatività non é maggiore di 1,7. I due atomi mettono in comune un elettrone ciascuno.
Il legame covalente (simboleggiato nelle formule di struttura con uno o più trattini tra i simboli degli atomi) è un legame che si stabilisce tra due atomi che mettono in comune una o più coppie di elettroni del guscio elettronico più esterno.
Legame covalente puro o omopolare.
Si ha un legame covalente puro (non polare) quando gli atomi hanno elettronegatività identica; ne sono esempi H2, O2, Cl2.
Legame covalente polare
Si ha un legame covalente polare quando i doppietti elettronici in comune tra gli atomi non sono equamente condivisi. In questo caso gli elettroni di legame sono più vicini all’atomo più elettronegativo, che acquista così una parziale carica negativa, mentre l’altro atomo acquista una parziale carica positiva .es H2O (l'acqua) l'ossigeno che é più elettronegativo mantiene una parziale carica negative, mentre gli atomi di idrogeno, mantengono una parziale carica positiva.
Legame covalente apolare
Si ha legame covalente apolare se gli atomi che compongono la molecola hanno una elettronegatività molto prossima. Ciascuno dei legami C – H del metano CH4 è un esempio di legame covalente apolare perché i due elementi (Carbonio e Idrogeno) hanno valore di elettronegatività quasi uguale.