Domanda:
differenza tra aldosi e chetosi?
anonymous
2008-03-07 02:24:52 UTC
differenza tra aldosi e chetosi?
Sei risposte:
anonymous
2008-03-07 02:41:58 UTC
Ciao!

Gli aldosi sono degli OSI che hanno un gruppo aldeidico (-CHO) come funzione terminale. Tutti gli aldosi hanno come srtuutura fondamentale quella della gliceraldeide. Gli aldosi più noti sono: gliceraldeide, treosio, eritrosio, lixosio, xilosio, arabinosio, ribosio, talosio, galattosio, idosio, gulosio, mannosio, glucosio, altrosio, allosio.

I chetosi sono degli OSI che contengono un gruppo chetonico (C=O) all'interno della catena. L'omologo inferiore più piccolo dei chetosi è l'1,3 -Diidrossipropanone, molto conosciuto con il nome di di-idrossiacetone (CH2OH-CO-CH2OH). Il chetoso più importante è il fruttosio, per le sue funzioni alimentari.



Saluti.



sandro m
anonymous
2008-03-07 07:07:03 UTC
Gli Aldosi e i Chetosi sono entrambi Carboidrati

La principale differenza tra gli aldosi e i chetosi è che negli aldosi si trova un gruppo aldeidico (e cioè il primo atomo di carbonio ha legato un atomo di idrogeno e forma un doppio legame con l' ossigeno)mentre nei chetosi trovi un gruppo chetonico(e cioè un atomo di carbonio a caso a parte il primo e l' ultimo ha un doppio legame con un atomo di ossigeno).

Un esempio di aldoso è il glucosio mentre un celebre chetoso è il fruttosio.
anonymous
2008-03-07 13:12:41 UTC
GLI ALDOSI Gli aldosi sono dei saccaridi contenenti un gruppo aldeidico (-CHO) come funzione terminale. Gli aldosi sono: gliceraldeide, treosio, eritrosio, lixosio, xilosio, arabinosio, ribosio, talosio, galattosio, idosio, gulosio, mannosio, glucosio, altrosio, allosio.

NOMENCLATURA BINARIA DEGLI ALDOSI

1) si contano gli atomi di carbonio compresi fra le funzioni terminali CHO e CH2OH (in questo caso 2);



2) si sceglie la parte della formula opposta a quella in cui si trova lo OH più prossimo alla funzione terminale CH2OH (in questo caso la parte sinistra);



3) si legge la parte della formula scelta al precedente punto 2 dal basso verso l'alto;



4) si considera gli OH uguali a "1" e gli "H" uguali a "0" (ottenendo nel nostro caso il numero binario "01");



5) si trasforma il numero binario ottenuto in un numero decimale e si somma a questo "1" (ottenendo in questo caso il decimale "2").



Arrivati a questo punto per dare il nome all'aldoso si seguirà le seguenti regole:



a) si indicherà, con la lettera "D" o "L", l'aldoso in oggetto a seconda che l'OH più prossimo alla funzione terminale CH2OH sia posto rispettivamente a destra o a sinistra della catena dell'aldoso (nel nostro caso l'aldoso sarà indicato dalla lettera "D");



b) si fa seguire il nome "ALDOSO" con il numero degli atomi di carbonio compresi fra le due funzioni terminali CHO e CH2OH (nel nostro caso 2) e dal numero decimale ottenuto ai precedenti punti 4 e 5 (nel nostro caso il numero ottenuto è 2).



In base a quanto esposto il nostro aldoso avrà la seguente denominazione: D - ALDOSO 2,2



CHETOSI:

I chetosi sono dei saccaridi contenenti un gruppo chetonico (C=O) all'interno della catena. Il più piccolo rappresentante dei chetosi è l'1,3 -Diidrossipropanone, conosciuto anche come diidrossiacetone (CH2OH-CO-CH2OH). Il chetoso più importante è però il fruttosio, anche per le sue funzioni alimentari.



La nomenclatura razionale dei chetosi, pur rispettando a grandi linee la nomenclatura razionale degli aldosi, possiede però delle peculiari caratteristiche, dovute alle differenze morfologiche che caratterizzano i chetosi rispetto agli aldosi..



Per dare un nome a un chetoso si dovrà:



1) considerare convenzionalmente la parte sinistra della formula, leggendola dal basso verso l'alto;



2) considerare i tronconi del chetoso sopra al gruppo funzionale chetonico e sotto il gruppo funzionale chetonico come distinti;



3) dare il nome ai due tronconi del chetoso separatamente, allo scopo si consiglia:



a) di traslare gli H e gli OH rispettivamente con "0" e "1";



b) di leggere i numeri binari ottenuti dal basso verso l'alto;



c) di trasporre i numeri binari ottenuti in numeri decimali;



4) si scrive, infine, il nome del chetoso, indicando:

a) il numero degli atomi di carbonio che costituiscono la catena seguito da "CHETOSO";



b) il numero decimale del troncone superiore, di cui ai precedenti punti 2 e 3;



c) l'atomo di carbonio partecipante del gruppo funzionale chetonico premesso dal prefisso "CHETO" e compreso tra due barre oblique ("/X CHETO/");



d) il numero decimale del troncone inferiore, di cui ai precedenti punti 2 e 3.



ESEMPIO:



6 CHETOSO 0/3CHETO/1



il diidrossiacetone (CH2OH-CO-CH2OH) si chiamerà pertanto:



3 CHETOSO / 2 CHETO



Per stabilire la formula di un chetoso a partire dal suo nome razionale non si dovrà fare altro che percorrere il cammino esposto in precedenza a ritroso, ovvero:



a) si dovrà scrivere lo scheletro del chetoso mettendo tanti atomi di carbonio quanti sono indicati dal numero che precede la scritta "CHETOSO" (nel caso del 6 CHETOSO 0/3CHETO/1 il numero sarà 6;



b) si scriverà il gruppo funzionale chetoso presso l'atomo di carbonio indicato dal prefisso "CHETO" (nel caso del 6 CHETOSO 0/3CHETO/1 si tratta del terzo atomo di carbonio a partire dal basso). Si provvederà, inoltre, ad aggiungere "H2OH" al primo e all'ultimo atomo di carbonio della catena;



c) si trasporrà i numeri decimali indicati nei due tronconi in numeri binari;



d) si trasformeranno gli "0" dei numeri bianri in "H" e gli "1" in "OH";



e) si porranno gli H e gli OH ordinatamente dal basso verso l'alto, nella parte sinistra della formula;



f) si compone specularmente la parte destra della formula.



E' evidente che l'appartenenza di un chetoso alla serie "D" o "L" è stabilita dal gruppo ossidrilico dell'atomo di carbonio asimmetrico più lontano dal gruppo chetonico (ad esempio: D 6 CHETOSO 0/3CHETO/1).
Margot
2008-03-07 02:41:53 UTC
Si c'è differenza...infatti gli aldosi sono carboidrati con un gruppo C(carbonio) con doppio legame con O (ossigeno) e un legame con H ( idrogeno),il quarto legame è collegato naturalmente ad un altro carbonio.I chetosi invece sono carboidrati con un gruppo C (carbonio) con doppio legame con O (ossigeno) e legato naturalmente ad altri 2 carboni!
Erik
2008-03-07 03:10:51 UTC
Sono entrambi zuccheri e la loro differenza sta che i primi hanno il carboni aldeidico, cioè OH-C=O e derivano dall'aldeide glicerica, mentre i secondi hanno il carbonio chetonico C=O
anonymous
2008-03-07 02:36:10 UTC
gli aldosi e i chetosi sono degli zuccheri...l'unica differenza sta nel gruppo funzionale della molecola organica.

Se guardi la loro formula di Fischer (c'è su tutti i libri anke quelli del liceo) i primi avranno un gruppo aldeidico HCOH nella parte alta della molecola gli altri il gruppo chetonico CO a metà molecola.

Un esempi di chetoso è il glucosio ;di aldoso il fruttosio.

Spero di essere stata il più semplice possibile


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...