Domanda:
Che cos è un Allele?
anonymous
2008-06-02 05:41:48 UTC
Che cos è un Allele?
Undici risposte:
ADE
2008-06-03 01:36:10 UTC
Forma alternative di un un gene.

Noi come minimo disponiamo sempre di una coppia di alleli per stesso gene posto su cromosomi omologhi



Possediamo due cromosomi omologhi il partrimonio genomico e 46 cromosomi = 22 copie di omologhi piu' X e Y crosmosomi sessuali. Meta' e' di origine materna e l'altra meta di origine paeterna



Sui cromosomi omologhi ci sono geni simili che codificano la stessa proteina.

Ma proprio perche derivano da persone diverse il gene codificante la stessa proteina sara' simile ma non identico al suo omologo.
anonymous
2008-06-09 03:27:36 UTC
due geni della stessa coppia si chiamano alleli..gli alleli sono varianti dello stesso gene.Quando gli alleli sono uguali l'individuo è omozigote quando gli alleli sono diversi l'individuo è eterozigote
Rossella
2008-06-08 09:48:54 UTC
un allele è un gene ke si trova su un cromosoma, ke ha la stessa posizione ke ha il suo allele corrispondente sul cromosoma omologo.

Gli alleli sono geni ke "portano"(codificano)il medesimo carattere
ѕυиѕнιиє
2008-06-03 07:04:15 UTC
un allele è una o più forme di un gene presente in un locus genico. cioè... tu hai un locus nel genoma, cioè un sito dove si trova un solo gene. ma per quel gene ci può essere 1 solo allele o pochi oppure molti di più. ogni allele si differenzia da un altro per l'effetto che ha sul fenotipo. sono gli alleli che determinano l'eterozigosi e l'omozigosi in un individuo, in una specie e in una popolazione (anche se qui l'eterozigosità non è solo per un gene ma per più geni condivisi dagli individui)

teniamo in considerazione un solo individuo e un carattere (gene) generico A. gli alleli associati a questo gene possono essere 2: quello dominante A e quello recessivo a. le combinazioni sono 3: AA (omozigosi dominante), aa (omozigosi recessiva) e Aa (eterozigosi, fenotipo uguale all'omozigote dominante).

esistono casi in cui c'è più di un allele per un gene come per l'allelia multipla...esempio tipico è il nostro gruppo sanguigno. ci sono 2 alleli dominanti: Ia e Ib. l'allele recessivo è dato da i. le combinazioni sono:

Ia/Ia o Ia/i= gruppo A

Ia/ib=gruppo AB

Ib/Ib o Ib/i=gruppo B

i/i =gruppo 0



----

non fate l'esempio colore degli occhi...non c'entra niente con la semplice genetica mendeliana...quante volte lo dovrò scrivere??
anonymous
2008-06-02 14:01:55 UTC
Un allele è una variante molecolare di un gene.
Riccardo C
2008-06-03 05:51:49 UTC
Forma alternativa di un un gene.
::vale::
2008-06-02 06:56:36 UTC
un allele è una delle forme alternative di un gene, per lo stesso gene ci possono essere più alleli cioè portano la stessa informazioni ma in varianti diverse!
anonymous
2008-06-02 05:45:18 UTC
ciascuno dei due geni che occupano la stessa posizione (locus) su due cromosomi omologhi: codificano per lo stesso carattere, ma potendo essere uguali o diversi tra loro sono forme alternative per quel carattere. Se due alleli sono uguali tra loro l’individuo è omozigote per quel carattere, se sono diversi è eterozigote
anonymous
2008-06-02 06:45:12 UTC
per allele si intende ogni forma vitale di DNA codificante per lo stesso gene: in altre parole, l'allele è responsabile della particolare modalità con cui si manifesta il carattere ereditario controllato da quel gene. Ad esempio, un gene che controlla il carattere "colore degli occhi" può esistere in due alleli (cioè in due forme alternative): l'allele "occhio chiaro" e l'allele "occhio scuro". Occorre precisare che con allele si può indicare anche il diverso polimorfismo che un locus non codificante può avere.
Yle *
2008-06-02 05:48:06 UTC
Un allele è una delle forme possibili di un gene. Negli individui diploidi sono presenti due alleli per ogni carattere perchè, se consideriamo ciascuna copia di cromosomi, un allele si trova in un locus di un cromosoma e il secondo nel locus corrispondente del cromosoma che completa la coppia ( cromosoma omologo).



Ma l'allele può assumere più di due forme, infatti possono esserci anche più di tre "varianti" o alleli per uno stesso gene, con caratteristiche di dominanza o recessività diverse. Naturalmente in un organismo ci sono solo due loci corrispondenti e quindi sarano presenti solo due alleli per individuo.
anonymous
2008-06-02 05:55:49 UTC
un allele non è altro che una coppia dei caratteri che vengono tramandati da una genrazione all'altra quindi fanno parte dei geni e del genoma umano e servono per calcolare la probabiltà che un individuo abbia certi caratteri il primo a rendersene conto fu mendel


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...