un allele è una o più forme di un gene presente in un locus genico. cioè... tu hai un locus nel genoma, cioè un sito dove si trova un solo gene. ma per quel gene ci può essere 1 solo allele o pochi oppure molti di più. ogni allele si differenzia da un altro per l'effetto che ha sul fenotipo. sono gli alleli che determinano l'eterozigosi e l'omozigosi in un individuo, in una specie e in una popolazione (anche se qui l'eterozigosità non è solo per un gene ma per più geni condivisi dagli individui)
teniamo in considerazione un solo individuo e un carattere (gene) generico A. gli alleli associati a questo gene possono essere 2: quello dominante A e quello recessivo a. le combinazioni sono 3: AA (omozigosi dominante), aa (omozigosi recessiva) e Aa (eterozigosi, fenotipo uguale all'omozigote dominante).
esistono casi in cui c'è più di un allele per un gene come per l'allelia multipla...esempio tipico è il nostro gruppo sanguigno. ci sono 2 alleli dominanti: Ia e Ib. l'allele recessivo è dato da i. le combinazioni sono:
Ia/Ia o Ia/i= gruppo A
Ia/ib=gruppo AB
Ib/Ib o Ib/i=gruppo B
i/i =gruppo 0
----
non fate l'esempio colore degli occhi...non c'entra niente con la semplice genetica mendeliana...quante volte lo dovrò scrivere??