Ciaooooooooooooooooo, allora ti farò un piccolo schema riassuntivo delle varie scoperte che si sono fatte:
1869= Friedrich Miescher isola il DNA=> una sostanza bianca, zuccherina, leggermente acida e contenente fosforo. Poiché era stata trovata soltanto nei nuclei delle cellule, venne chiamata nucleina (acido nucleico).
1914= Robert Feulgen, scopre che questa sostanza presentava molta affinità con un colorante di nome fucsina (simbolo CS, rosso), i cromosomi venivano infatti colorati di rosso. Solo in seguitò si capirà che i cromosomi e quella sostanza erano la stessa cosa.
1919= Phoebus Levene individuò la struttura del nucleotide, composta da base azotata, zucchero e fosfato. Analizza la proporzione dei vari costituenti dell’acido e nota che tutti insieme costituivano un nucleotide.
1943=Theodore Avery stabilisce che il DNA è il materiale genetico della cellula.
1952=Alfred Hershey e Martha Chase cercano di scoprire se sono le proteine a portare l’informazione o il DNA. Prendono due campioni separati di fagi: uno contenente l’isotopo( differiscono nel numero di massa, emettono una determinata variazione , luminescenza che ci permette di capire se la molecola sta fuori o dentro alla cellula) radioattivo del fosforo 32P(DNA) e l’altro dello zolfo 35S ( queste due sostanze vengono scelte perché l’una doveva appartenere solo al DNA e non alla proteina e viceversa ). I due isotopi radioattivi marcavano rispettivamente il DNA e le proteine. Lo zolfo non darà colorazione alla cellula mentre il fosforo si quindi da qui si deduce che è il DNA a portare le informazioni nella cellula.
Alfred Mirsky dimostrò che le cellule somatiche di qualsiasi specie di organismi contengono uguali quantità di DNA, mentre i gameti contengono esattamente la metà del DNA presente nelle cellule somatiche.
Erwin Chargaff ( Studia la complementarietà delle basi azotate)analizzò il contenuto in purine(adenina-guanina) e pirimidine (citosina – timina) del DNA di molte specie di esseri viventi e giunse alla conclusione che le basi azotate non sono sempre presenti in proporzioni uguali ma sono complementari tra loro.
1. Watson e Crick non fanno esperimenti ma mettono insieme le conoscenze che avevano, il DNA doveva essere:
• Molecola di grandi dimensioni
• Lunga e filiforme
• Costituita da nucleotidi=> basi azotate
• Doveva essere una molecola che trasferisce informazioni da una cellula all’altra e da generazioni in generazione.
• Produrre copie identiche di se stesso
• Molecola stabile
• In grado di saper mutare (se commesso un errore doveva essere trasferito all’altra generazione.)
1950= Linus Pauling dimostra che le proteine possono avere una struttura elicoidale e ipotizza che la struttura del DNA potesse essere simile, ipotesi confermata in seguito dagli studi ai raggi X condotti da Maurice Wilkins e Rosalind Frandlin.
2. Watson e Crick furono in grado di dedurre, dalle informazioni che avevano, che il DNA è una doppia elica spiralizzata, immaginiamo una scala a pioli e ruotarla in modo da formare una spirale=> i due montanti rappresentano una sequenza di molecole di zucchero e fosfato alternate, mentre ogni piolo perpendicolare ai montanti rappresenta due basi azotate appaiate. Le basi appaiate si incontrano sull’asse centrale dell’elica e sono unite da legami a idrogeno. La distanza tra due montanti è di 2 nanometri. La combinazione di due purine misurerebbe più di 2 nanometri, mentre di due pirimidine occuperebbero meno di 2 nanometri, ma se risultano appaiate una purina e una pirimidina, ci sarebbe sempre la stessa lunghezza. Da ciò si deduce che le basi appaiate devono sempre essere una combinazione di una purina e una pirimidina. I nucleotidi potevano essere disposti in qualunque ordine lungo un singolo filamento. Inoltre a causa della struttura delle basi azotati il numero dei legamenti era prestabilito. L’adenina poteva appaiarsi con la timina=> 2 legami a idrogeno; guanina con citosina=> 3 legami a idrogeno. Le basi appaiate sono complementari. Ogni filamento ha una direzione e il gruppo fosfato e preceduto e seguito da una molecola di zucchero, solo che da una parte il gruppo fosfato si lega al quinto atomo di carbonio dell’anello dello zucchero (posizione 5’), mentre l’altra parte si attacca al terzo atomo di carbonio dello zucchero (3’). Ogni filamento ha un’estremità 3’(termina con gruppo ossidrilico)e 5’(termina con gruppo fosfato). All’interno della doppia elica i due filamenti corrono in senso opposto e sono detti antiparalleli.
Spero di esserti stata d'aiuto, ciaooo e buone feste =)