Domanda:
Biologia Marina o Biologia?
anonymous
2011-05-30 13:50:20 UTC
Ciao,vorrei avere qualche informazione in più(specialmente se c'è qualcuno che già frequenta o ha frequentato questa facoltà).Vorrei frequentare biologia marina,il problema è che non riesco a sapere dove trovo questo corso di laurea.In più non sono riuscita neanche a sapere se potrei comunque iniziare a frequentare BIOLOGIA nella mia città,(firenze)e poi fare la specializzazione (in biologia marina) in un'altra.
Se c'è qualcuno che mi può aiutare,grazie mille.Nessuno riesce a darmi qualche notizia certa :)
Tre risposte:
laura
2011-05-30 16:11:15 UTC
Ciao, io ti posso parlare della mia esperienza...

io ho studiato biologia a Padova, mentre tanti miei amici biologia marina nella sede di Chioggia.

C'è un test d'ingresso.

I primi 2 anni sono in comune, mentre al terzo si può scegliere tra biologia generale o marina.

Ti lascio il link del corso di laurea così ti guardi un po' le materie e come sono divisi i trimestri:



http://dept.bio.unipd.it/biologia/



qui puoi vedere il bollettino di biologia (marina e generale), cioè com'è strutturata ogni materia, quali sono gli obiettivi e le conoscenze base ecc:



http://www.scienze.unipd.it/bollettino_notiziario/esporta_bollettino_pdf_new.php?codicecorso=L13&tipocorso=L&aa=2010/2011&langboll=1&id_corso=289



Una volta presa la triennale per la magistrale puoi scegliere la laurea in biologia evoluzionistica o continuare con marina, nulla vieta di passare da marina ad evoluzionistica o da generale a marina, anzi molti miei amici sono ritornati ad evoluzionistica dopo l'anno a Chioggia.

Secondo me è stata una buona scelta, perchè da quello che mi hanno detto la magistrale in marina ha un po' deluso tutti, al contrario dell'anno in triennale. Mi hanno raccontato che hanno fatto delle immersioni (hanno anche preso tutti il brevetto), hanno fatto delle uscite in peschereccio ehhe poi non mi ricordo, ma sembrava stimolante.. tornassi indietro farei anche io l'anno a Chioggia!



é vero che si fa fatica a trovare lavoro, ma secondo me è una regola che vale per tutti: biologi, biologi molecolari, biotecnologi, ecc. ma anche per chi fa filosofia, scienze politiche, psicologia, logopedia ecc ormai è un disastro!

Se si è disposti a fare qualche sacrificio e andare a lavorare all'estero può valere la pena studiare 5 anni quello che si ama davvero, piuttosto che studiare per una laurea che ti dia un "lavoro sicuro" ma che poi non ti appaghi completamente (ormai mi sa che ce la si cava solo con ingegneria, economia, informatica, medicina e statistica) su questo sito ti puoi fare un'idea di quanti trovano lavoro dopo la laurea:



http://statistiche.almalaurea.it/cgi-php/lau/sondaggi/intro.php?config=occupazione



o qui puoi guardare queste pagg 182 - 198 - 202:



http://www.almalaurea.it/universita/occupazione/occupazione09/volume.pdf



Cmq molti scelgono di proseguire con un dottorato di ricerca, e se vai all'estero è raro non trovare nulla. Io per esempio, come tanti miei compagni, ho fatto l'erasmus (che ti consiglio qualsiasi cosa deciderai di fare) ed è stato molto facile mantenere contatti per un dottorato (il brutto è che adesso siamo in giro per l'Europa ognuno per la propria strada..)

In ogni caso (almeno per Padova) hai 2 anni prima di pensare se passare a marina o no e questo secondo me è positivo.



Per Firenze ho fatto una ricerca rapida sotto la facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali, ma non mi sembra che ci sia biologia marina, ecco il link:



http://www.unifi.it/CMpro-v-p-6369.html#smfn



Se non sai come orientarti qui c'è il link con la graduatoria delle migliori università d'Italia coi relativi link, puoi sempre controllare se c'è biologia marina:



http://www.unica.it/pub/print.jsp?id=5274&iso=96&is=7

(di solito basta che vai sui dipartimenti di biologia, facoltà di scienze mm.ff.nn.)



Spero di esserti stata di aiuto

in bocca al lupo
Stefano
2011-05-30 16:05:40 UTC
Ciao!

Prima di tutto ti consiglio di dare un'occhiata a questo database,

http://offf.miur.it/pubblico.php/ricerca/show_form/p/miur

nel quale puoi cercare tutti i corsi di tuo interesse per categorie, città, ecc... è estremamente utile!

Una volta individuati i corsi che ti possono interessare puoi osservare quali sono i requisiti per accedere alla laurea magistrale.

In alcune università c'è un test, in altre un colloquio, in altre una valutazione del curriculum... non è assolutamente detto che facendo biologia tu non possa andare a fare poi biologia marina, anche se ovviamente ti ritroveresti con numerose lacune, tutto dipende quali sono i sistemi di valutazione per l'ammissione alla magistrale.

E' un lavoraccio ma devi spulciare le varie offerte formative... e vedrai che troverai la possibilità di fare tutte le combinazioni che vuoi.

Chiaramente, se il tuo intento è di andare a fare biologia marina, il mio consiglio è di iniziare subito con biologia marina...! Ma capisco che sia un ambito molto specializzato che può restringere i già minimi settori in cui un biologo può operare :(
Sara
2011-05-30 14:16:44 UTC
Ciao....io ti posso aiutare solo in parte...biologia marina è una facoltà molto bella, ma ahimè devo purtroppo farti sapere che lascia molto a desiderare riguardo la disponibilità di lavoro...quest'anno gli iscritti a Napoli(federico II) erano cosi pochi che il corso è stato chiuso totalmente.Ho un amico che dopo la laurea ha trovato lavoro dopo 6 anni in spagna! o.O

Non so se è possibile fare una specializzazione di biologia marina prendendo prima la laurea in biologia...quindi non voglio dirti bugie, ma credo si tratti di una laurea a se...

miraccomando valuta bene la tua scelta...che siamo in tempi bui purtroppo!

buona fortuna!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...