Probabilmente ti riferisci al fatto che spesso delle reazioni che non avverrebbero (deltaG maggiore di 0) vengono accoppiate con reazioni con deltaG molto minore di 0 (come l'elettrolisi di ATP in ADP). In questo modo la reazione finale ha un deltaG minore di 0 e può avvenire.
anonymous
2009-08-29 13:55:30 UTC
Per accoppiamento energetico consiste sostanzialmente nel favorire una reazione che è energeticamente sfavorevole (deltaG positivo: la reazione da sola non avviene) accoppiandola ad una energeticamente favorevole (deltaG negativo). In pratica si sfrutta l'energia rilasciata dalla reazione che ha un deltaG negativo, reazione esoergonica, per far avvenire la reazione sfavorevole, una reazione endoergonica, che ha cioè bisogno di energia per poter avvenire.
Mi sono limitata a risponderti alla sola domanda, ma è ovvio che si sono esempi infiniti di come ciò sia essenziale per reazioni all'intenro della cellula.
Kekko
2009-08-29 16:01:37 UTC
Se ti riferisci alla respirazione cellulare per ACCOPPIAMENTO si intende la relazione tra il pompaggio di protoni della catena respiratoria e il loro rientro attraverso l'ATP sintetasi.. esistono infatti sostanze dette disaccoppianti, come il 2,4 dinitrofenolo,che disaccoppiano questo processo bloccando di fattola respirazione cellulare e di conseguenza la produzione di ATP. Sono infatti prodotti tossici.
Giuseppe
2009-08-29 12:21:24 UTC
Per accoppiamento energetico in biochimica s'intende quel processo mediante il quale, l'energia prodotta dalla catena di trasporto degli el (sotto forma di gradiente chemiosmotico ) viene trasformata nell'energia piu' utilizzata dal corpo umano ossia l'atp.
Quindi devi pensare a un processo totale nell'insieme:
gli equivalenti di riduzione ridotti si ossidano sulla catena di trasporto degli elettroni, il passaggio di questi elettroni provaca la formazione di un gradiente protonico ( anche detto chemiosmotico) ai lati della mem. mitoc. interna; la dissipazione di questo gradiente permette la formazione di atp.
Quindi hai accoppiato la formazione di atp con l' energia delle reazioni di ossidoriduzione della catena di trasporto.
Infatti vengono definiti disaccoppianti, sostanze che dissipano il gradiente protonico senza che avvenga però produzione di energia sotto forma di atp.
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.