alla risposta si è avvicinata molto amaranta, ma c'è un errore...che ora ti spiego: i geni sono porzioni del DNA, delle sequenze nucleotidiche, di costituzione esonica ed intronica. Gli esoni sono la parte dei geni in cui si trovano le sequenze nucleotidiche codificanti per in proteine. Il chè significa che gli esoni sono quei tratti che non subiscono splicing e che si ritrovano nel trascritto primario. Le sequenze esoniche dell'mRNA maturo, negli Eucarioti, sono costituiti da due regioni (che non vengono tradotte in proteine, chiamate UTR e posizionate in 3' e 5') e da quelle che, ovviamente si traducono in proteine (le sequenze CDS),. Gli esoni, perciò, sono solo parzialmente codificanti.
gli introni,al contrario, non codificano per proteine in nessun tratto, e per tal motivo vengon eliminati durante la trascrizione dallo splicing, cosicché non si ritrovano nell'mRNA. la loro importanza è stata scoperta solo di recente: chiamati Junk-DNA o DNA spazzatura (perché prima appunto non si sapeva la loro funzione) costituiscono il 98,8 % del genoma assieme alle regioni che uniscono geni contigui e che non sono proprio introni. essi possono essere in grado di promuovere una futura trascrizione, regolare i geni sovrapposti e aumentare la diversità genetica, perché in essi sono presenti i cosiddetti loci polimorfici, quelle posizioni nel DNA occupate da degli alleli che presentano diverse forme di un gene... quando sono in eterozigosi, la variabilità della popolazione in cui gli individui appartengono aumentano.
vorrei capire i pollici inversi nei confronti di tutte le risposte date...grazie... ogni tanto se vi apriste un libro non sarebbe male!
---
ciao wolfblitz 116.. parti dal presupposto che ci siano solo proteine legate a un gene e in realtà non è così. i loci polimorfici usati per testare la variabilità genetica non corrispondono a sequenze codificanti, ma in esse ci sono comunque dei geni. chi tratta la proteomica spesso non si ricorda della parte "spazzatura" ed è per questo che in molti libri trovi scritto "un gene è una sequenza nucleotidica codificante per proteine". Nei libri generali di genetica e non quelli di biologia molecolare trovi la definizione di gene, libri degli ultimi 2 anni non di 10 anni fà ovvio :)
non capisco perché puntualizzare il mio intervento visto che non ce l'avevo con te e che ho solo fatto notare che alla risposta ci fosse avvicinata amaranta e visto che cercavo di colmare un dubbio alla ragazze e non correggevo voi. le risposte sono state imparziali, tutto qua.