Domanda:
Miele e inquinanti?!?
anonymous
2008-10-28 13:34:22 UTC
Mi sto specializzando in tossicologia ambientale e dopo la lezione di oggi sulla biomagnificazione (come si accumula-concentra un inquinante in un organismo attraverso la catena alimentare) mi è sorta questa domanda?!? Se anche il latte per il suo contenuto in grassi può legare sostanze tossiche/xenobiotici lipofilici (affini ai grassi), il miele prodotto dalle api (che è una miscela di saccaridi) può essere inquinato?!? es. insetticidi.
Quattro risposte:
ADE
2008-10-29 02:16:07 UTC
Ciao Valefrog



ho visto la tua domanda. Se ti e' sufficiente ti posso indizzare verso fonti bibliografiche interessanti.

Parli di miele ma soprattutto di insetti, ossia api. Se vai nalla sezione di ditteri aculeati facolta' di Zoologia del tuo ateneo, troverai molti articoli interessanti sull'argomento. Io mi ero posto la stessa domanda tempo fa e ti assicuro che quello che avevo trovato mi aveva molto sconcertato. Molto prima che venissimo bombardati su dati che dimostrano la moria di api per opera sia di inquinanti che per colpa di parassita, oppure sulla resa di miele per alveari che avevano un'ape regina naturale ed una invece introdotta artificialmente.



Comunque oltre a questi dati c'era anche una marea di foto che ritraevano api con malformazioni ossia questo cosa stava ad indicare che siccome loro si nutrono di miele gli inquinanti (pesticidi) interferivano con il loro sviluppo, ma la cosa anche piu' sconcertante era che gli articoli non erano di certo recenti ma erano del 1985 o giu d li'.



Spero di averti dato degli indizi per poter continuare il tuo lavoro

saluti
fro b
2008-10-28 16:39:00 UTC
le api sono sensibili agli inquinanti quindi probabilmente non riuscirebbero a fare il viaggio di rientro...ergo niente miele se la zona è inquinata...se poi viene sofisticato dopo è un altro discorso
surfval
2008-10-28 16:09:22 UTC
Guarda nel latte si accumula di tutto, policlorobifenili e qualsiasi altra sostanza, tossica e non. Infatti il latte è una emulsione grassi-acqua ed è un ottimo solvente. in più ho letto di recente che alcuni studiosi hanno correlato un prolungato consumo di latte con la possibile insorgenza di cancro alla prostata(a noi non interessa direttamente ma sempre meglio saperlo) perchè contiene molti fattori di crescita e sostanze di cui un qualsiasi altro animale non si nutre da "adulto".
anonymous
2008-10-28 15:16:54 UTC
si probabile , ad esempio le foglie del ficus benjamin e altre piante che assorbono sostanze tossiche sono nocive anchesse


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...