L' mRNA è complementare al DNA? come avviene la trascrizione?
anonymous
2011-03-18 04:26:58 UTC
non mi è chiaro come avviene la trascrizione che favorisce la formazione dell' mrna...
l' mRNA risula complementare al DNA??
10 PUNTI ;))
Quattro risposte:
anonymous
2011-03-18 04:53:53 UTC
Certo, l'mRNA è complementare al DNA. La trascrizione procede in direzione 5'-->3',"leggendo" il filamento stampo in direzione 3'-->5'.
Tutto ciò avviene rispettando la complementarietà delle basi: adenina deve appaiarsi con l'uracile, citosina con guanina.(numerosi fattori di regolazione e trascrizione permettono l'appaiamento in aiuto alla Rna polimerasi.)
Lo scopo della trascrizione è quello di copiare il DNA e trasformarlo in mRNA (viene prima prodotto pre-mRNA che deve maturare in mRNA). L'mRNA insieme al tRNA nel ribosoma andrà a formare il polipeptide. L'associazione che ne deriva è quindi UN GENE UN POLIPEPTIDE (solitamente). CIò significa che un gene (una porzione di DNA che viene copiata) viene trasformato in mRNA per poi essere tradotto.
Ora arrivo alla tua domanda: quale filamento viene utilizzato? risposta: dipende dal gene. Mi spiego meglio: se devo trascrivere 4 geni diversi, che sono su 4 parti diverse del cromosoma e non si interferiscono l'uno con l'altro, nessuno mi vieta che vengano trascritti! Perciò un filamento può essere stampo per un determinato polipeptide, ma può essere NON stampo per un altro polipeptide e viceversa.
Spero di essere stato esaustivo
anonymous
2011-03-18 11:54:17 UTC
l'mRNA è un "filamento" di RNA che viene sintetizzato su stampo del DNA in un processo che prende il nome di trascrizione. Nella trascrizione la doppia elica di DNA si apre e un enzima che prende il nome di RNA polimerasi sintetizza l'mRNA utilizzando come stampo una delle due eliche del DNA.
amaranta
2011-03-18 11:35:00 UTC
La trascrizione è (non favorisce) la sintesi di un RNA complementare a un tratto di DNA (gene).
Dalla tua domanda sembra che il problema non sia il meccanismo attraverso il quale avviene la trascrizione, ma che non ti sia chiaro cosa significa complementare. L'RNA viene sintetizzato mettendo di fronte a un nucleotide del DNA che funge da stampo, un nucleotide complementare. Le regole di complementarietà DNA-RNA sono G-C e viceversa, A-U, T-A
Quindi se un tratto di DNA ha sequenza AGGCCTAATCG
l'RNA complementare avrà sequenza UCCGGAUUAGC
Soltanto La Verità
2011-03-18 16:54:35 UTC
LA FORMAZIONE DELL' mRNA AVVIENE X TRASCRIZIONE... DURANTE LA TRASCRIZIONE OGNI NUOVA MOLECOLA DI MRNA VIENE ASSEMBLATA A PARTIRE DA UNO DEI DUE FILAMENTI DEL DNA IN BASE ALLO STESSO PRINCIPIO DELL'ACCOPPIAMNETO DELLE BASI KE REGOLA LA DUPLICAZIONE DEL DNA..... QUESTO PROCESSO HA LO SCOPO DI TRASCRIVERE IL MESSAGGIO CONTENUTO NEL DNA IN UNA MOLECOLA DI MRNA COMPLEMENTARE ... LA TRASCRIZIONE è CATALIZZATA DALL'ENZIMA RNA-POLIMERASI... NEL PUNTO DI ATTACCO DI QUESTO ENZIMA, IL DNA SI APRE E I DUE FILAMENTI CONTINUANO A SEPARARSI A MANO A MANO CHE L'RNA- POLIMERASI SI SPOSTA LUNGO LA MOLECOLA DI DNA..... è COMPLEMENTARE PROPRIO XK DAL FILAMENTO DI DNA CON ESTREMITà 3' E 5' SI FORMA L'MRNA CON ESTREMITà 5' E 3'....
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.