Domanda:
domanda di biologia :D?
?
2010-05-07 06:45:56 UTC
La capacità di arrotolare a U verso l'altro la lingua dipende dalla presenza di un allele dominante in un certo locus genico. Gli individui omozigoti recessivi per questo allele non riescono ad arrotolare la lingua a U.
Avere i lobi auricolari liberi è un carattere ereditario ke dipende da un allele dominante presente in un ALTRO locus genico. Gli omozigoti recessivi per questo allele hanno i lobi auricolari attaccati in corrispondenza dell'estremità posteriore della mascella.
Queste due coppie di gene si assortiscono indipendentemente.
Supponendo che una donna che ha i lobi auricolari liberi ed è in grado di arrotolare a U la lingua, sposi un uomo che ha lobi auricolari attaccati e non è in grado di arrotolare a U la lingua.
Il loro primo figlio ha il fenotipo paterno.
Quali sono i genotipi degli individui?
Se la coppia ha un secondo figlio, qual è la probabilità che questi abbia lobi auricolari liberi e non sappia arrotolare a U la lingua???
Quattro risposte:
simone g
2010-05-07 07:00:55 UTC
Chiamiamo "A" il gene per la lingua: 'A' ("a" maiuscolo) sarà l'allele dominante e 'a' ("a" minuscolo) l'allele recessivo.

Chiamiamo "B" il gene per il lobo dell'orecchio: B sarà l'allele dominante e b quello recessivo.



La madre ha un fenotipo dominante per entrambi i caratteri, quindi sarà A-B- (il trattino indica che non sappiamo ancora il suo genotipo, sappiamo solo che ha almeno un allele dominante per carattere).

Il padre ha un fenotipo recessivo per entrambi i caratteri, quindi sarà necessariamente aabb.



Il secondo dato che ci viene fornito è che il loro primo figlio ha lo stesso fenotipo del padre (doppio recessivo), quindi la madre deve avere necessariamente anche un allele recessivo per ogni gene e il suo fenotipo sarà AaBb.



La seconda domanda riguarda un ipotetico secondo figlio.

Per trovare la risposta basta guardare che tipo di gameti (e in che proporzioni) producono i due genitori:

La madre può produrre 4 tipi di gameti:

AB

Ab

aB

ab



Il padre produce un solo tipo di gameti:

ab



A noi interessa che il figlio sia aabb, quindi deve ereditare dalla madre ab (1\4 di possibilità) e dal padre (ab) (1 di possibilità -> 100%).

Per una simpatica legge della probabilità ora basta moltiplicare questi due numeri tra loro (1\4 x 1) per ottenere la probabilità che nasca un figlio doppio recessivo: 1\4
amaranta
2010-05-07 16:33:43 UTC
U= gene per la capacità di arrotolare la lingua

L= gene lobi liberi

La madre ha genotipo U-L- il padre ha genotipo uull

Visto che il primo figlio è uull come il padre, di sicuro il genotipo della madre è UuLl

Visto che i geni assortiscono indipendentemente, la madre farà 4 tipi di gameti: UL, Ul, uL, ul

Il padre solo gameti ul

I possibili genotipi dei figli sono: UuLl, Uull, uuLl, uull in rapporto 1:1:1:1, cioè probabilità 25% ognuno; uuLl ha i lobi liberi e non sa arrotolare la lingua, quindi la risposta è 25%
anonymous
2010-05-07 14:31:43 UTC
Se identifichiamo con la lettera maiuscola U la capacità di arrotolare la lingua e con "u" l'incapacità di arrotolarla; con A i lobi auricolari liberi e con "a" i lobi attaccati

Sappiamo per certo che il padre avrà genotipo uuaa

La madre invece potrebbe essere o UUAA o UuAa

Sapendo ciò, i genotipi dei figli (eseguendo il quadrato di Punnet) saranno:

1° caso: madre omozigote dominante (UUAA)

i figli avranno 100% possibilità di essere UuAa

2° caso: madre eterozigote dominante (UuAa)

i figli avranno il 25% di possibilità di essere UuAa, 25% di essere uuAa, 25% Uuaa, 25% uuaa



spero di averti aiutato ^^ ciao
Lady Kagura
2010-05-07 13:48:58 UTC
non è biologia, ma matematica.

è un problema di probabilità


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...