Domanda:
Disegnare primers per PCR?
poveraitalia
2011-10-18 10:00:15 UTC
Devo fare l'esame di biologia molecolare, che contiene un esercizio in cui il professore fornire la sequenza di due filamenti complementari di DNA e chiede di disegnare i due primers 5'-3' e 3'-5' per eseguire la PCR. Ma questi primers come si disegnano?
Tre risposte:
laura
2011-10-18 22:11:21 UTC
ricorda che i primer devono essere sempre complementari al DNA templato.



ES: il tuo templato è:

5'- AAATTGTGAAACCCCTTGGGGGTATGGTAAT -3'

............................................. <---- 3' reverse primer 5'

3'- TTTAACACTTTGGGGAACCCCCATACCATTA -5'

----> 5' forward primer 3'



forward:

5'- AAATTGTGAAACCCC -3'



reverse:

3' - AACCCCCATACCATTA -5' di solito si scrive sempre il 5', quindi 5'- ATTACCATACCCCCAA -3'



poi ci sono un po' di cose da tenere in considerazione, ma in modo assolutamente generale:

-lunghezza (20 - 30 basi)

-presenza di G e C (40-60%)

-la T melting deve essere circa la stessa per entrambi i primer (55°-65°),cmq le 2 Tm possono differire di max 2°

-i primers tra loro non devono essere complementari



ah, poi chiaro li puoi disegnare a mano oppure usare dei programmi che ti calcolano ste cose in automatico!
anonymous
2011-10-19 09:18:56 UTC
Per disegnare dei primers non c'è una scienza empirica..diciamo, non esiste una legge infallibile.

Dipende dalla strategia adottata dal ricercatore.



I passaggi da conoscer in ogni caso sono:

La prima cosa è conoscer la regione che si intende amplificare; poi dovresti disegnare 2 primers che amplifichino solo la regione di interesse...Quindi:



Entrambi i primer devono essere complementari alle estremità della sequenza di interesse: in modo da non amplificare sequenze aspecifiche adiacenti e per non perdere materiale nel prodotto.



Il DNA è a doppio filamento e la polimerasi amplifica in direzione 5'->3' e tu dovrai far in modo che quest'ultima sintetizzi i filamenti nel verso giusto!

Quindi dovrai fare un primer che ibridi in un filamento e uno che ibrida sull'altro...però c'è un problema..di solito durante gli esercizi si ha a disposizione la sequenza di un filamento!



quello che dovrai fare è scrivere un primer UGUALE all'estremità 5' del filamento e un altro COMPLEMENTARE all'estremità 3'!



il primo primer sarà poi complementare all'estremità 3' dell'altro filamento e in questo modo le estremità 3' dei primers sono orientate nel verso giusto e sei sicuro che la polimerasi sintetizzerà nel verso giusto.



La lunghezza dei primers è variabile...non devon esser troppo piccoli ne eccessivamente lunghi. Ma fondamentalmente ricordati che i primers non devono avere per forza la stessa lunghezza, ma dovranno avere Temperature di melting più simili possibili!!



Empiricamente essa si misura T°=(G+C)*4 + (A+T)*2



Quello che ti consiglio di far son primers più lunghi di 15 basi e che abbiano T di melting simili.



dopo di che tutto va bene ^^
anonymous
2011-10-18 12:11:54 UTC
Niente di più facile.



Primer forward: Partendo dal codone d'inizio (ATG) si contano 20 nucleotidi (questo è il primer forward).



Primer reverse: Partendo dal codone di stop (TAA) conti 20 nucleotidi ALL'INDIETRO. E POI ricavi l'elica complementare.



La T di melting la ottieni con la formula Tm=4*(G+C)+2*(A+T). Tutto chiaro?



Ti faccio un'esempio..



Prendiamo la seq: ATGAGTAAACTACGTAATTAAGCCATACCATGGTTA



Il primer forward sarà: ATGAGTTAAACTACGTAATT



Il primer reverse sarà TAACCATGGTATGGCTTAAT



Tutto chiaro? :)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...