Domanda:
é possibile vedere la spirale a doppia elica del dna?
ciccius
2008-11-29 16:06:58 UTC
Oppure è stata solo ipotizzata?Si può osservare con il microscopio elettronico?Che strumento serve?Ci sono foto in rete?
Ciao grazie
Quattordici risposte:
kurubse
2008-11-30 02:35:16 UTC
La doppia elica è troppo piccola per essere vista come tale con un microscopio. Il suo diametro è poco più di due nanometri e ogni coppia di basi dista un terzo di nanometro dalla successiva. Scordiamoci il microscopio ottico che ha risoluzione di 0.2micron - mille volte meno. Il microscopio elettronico tecnicamente permette di raggiungere risoluzioni simili, ma alle tensioni che sono necessarie, gli elettroni bruciano qualsiasi materiale biologico. Se ci si accontenta, si può vedere il calco della doppia elica ottenuto in materiali elettrondensi (immagini in negativo) e in questo modo sebbene non si veda la "scala a chiocciola" si possono vedere le bolle di cui ha parlato un altro utente che provano come il DNA sia fatto a due filamenti, ma certo non che siano "arrotolati" a doppia elica. In alternativa , sempre col microscopio elettronico si possono vedere i prodotti dell'autoradiografia ottenuta facendo incorporare nucleotidi radioattivi al DNA e mettendo emulsione fotografica sulle reticelle da microscopia elettronica. Ancora una volta non si vede la scaletta.



Come è stato fatto notare l'osservazione diretta non è l'unico modo per vedere. La cristallografia a raggi X, e altre tecniche fra cui NMR, permettono immagini a risoluzione atomica, anzi, proprio da queste immagini di cristallografia Watson e Crick hanno dimostrato che il DNA era una doppia elica. Oggi la cristallografia ha fatto dei notevoli passi avanti e disponiamo di immagini ad alta risoluzione non solo del DNA ma anche del DNA legato a vari tipi di proteine.

Il problema della cristallografia è che prima di osservare un oggetto va cristallizzato, cosa che qualche volta è molto difficile (al limite della magia nera...). Quindi in rete potrai trovare foto dei "fili bianchi" o "fili neri" al microscopio elettronico, oppure dei file di cristallografia, che elencano atomo per atomo le posizioni reciproche esatte ottenute in cristallografia, che puoi visualizzare con programmi di libero uso come RASMOL. Ti metto un link sia per le foto dei fili, sia per un sito con ricostruzioni cristallografiche.



-----precisazione

Siccome vedo che questa cosa crea confusione preciso che è chiaro a tutti che si possono rimpiazzare frammenti di DNA con altri (è il mio mestiere quotidiano) il punto è che non si fa "guardando" la doppia elica, ma facendo reagire miliardi di plasmidi con miliardi di frammenti di DNA opportunamente trattati per via enzimatica con milioni di molecole di enzimi di restrizione, milioni di enzimi come ligasi, cofattori come ATP etc etc. E si controllano i risultati su gel di elettroforesi e poi per sequenziamento.

Non è come fanno vedere in tv nei film di fantascienza.
anonymous
2008-12-02 09:01:24 UTC
si può usare la diffrazione dei raggi x....una tecnica che però ti permette sl di vedere una rappresentazione nn il dna stesso e cmq qualcuno ti ha detto ke cn il microscopio forse si vedeva....

nn è vero xkè è troppo piccolo il dna vedi sl un groviglio di fili
anonymous
2008-12-01 06:10:49 UTC
Si può vedere con la spettroscopia a raggi x...cerca sul web magari trovi qls
Dadolo
2008-11-29 18:32:56 UTC
Con il microscopio elettronico è possibile vedere la doppia elica.

In particolar modo se si studia il campione in particolari condizioni di temperatura e Ph.

Sai bene che le forze che tengono unite le 2 catene dono principalmente legami idrogeno tra le basi azotate. Tuttavia le forze tra le basi non hanno uguale intensità: il legame tra C e G è più forte di quello tra A e T; di conseguenza se si studia un campione di DNA ad una temperatura tale da far indebolire i legami tra A e T ma non tra C e G, al microscopio elettronico vedrai la cosiddetta "bolla" cioè osserverai un "cordoncino" relativamente doppio all'interno del quale sono visibili, in alcune zone, due filamenti separati che poi vanno ricongiungendosi.

Questa è una delle tante prove tangibili che il DNA è formato da 2 eliche appaiate. Esistono comunque altre prove altrettanto solide come immagini di campioni realizzate mediante cristallografia a raggi X e via dicendo...In breve:"Fidati il DNA è veramente a doppia elica!!!!
hypnos33it
2008-11-30 14:39:49 UTC
Ti hanno dato un sacco di risposte, la mia è più una curiosità che altro... Se vuoi, puoi estrarre il DNA a casa tua, sei capace?

- metti un piattino e un garza sopra

- grattugia mezza mela sulla garza

- aggiungi sale fine (direi abbondante)

- senza mescolare, lascia la tua pappetta almeno 30 minuti a riposo

- trascorso questo tempo, prendi un contenitore alto e stretto... diciamo all'incirca 10 cm di altezza per 5 cm di diametro... (in un contenitore così si vede meglio, ma credo che anche un bicchiere vada bene)

- rovescia nel contenitore il liquido che la tua pappetta ha lasciato sul piattino e strizza per bene la garza nel contenitore: ATTENZIONE A NON FARCI CADERE PARTI SOLIDE! SOLO IL LIQUIDO ESTRATTO!

- dopo aver strizzato tutto lo strizzabile, aggiungi LENTAMENTE delll'alcool denaturato (quello rosa!) nel tuo contenitore, e osserva la tua elica di DNA di mela salire in superficie!



AAA: non aspettarsi di vedere chissà cosa... resta una sorta di muco biancastro... però è carino!
anonymous
2008-11-30 10:35:21 UTC
credo proprio di si... e con un microscopio a scansione penso
anonymous
2008-11-30 10:07:08 UTC
il DNA viene continuamente spiralizzato e despiralizzato, qnd si trova spiralizzto x formare i cromosomi non si riesce a distinguerne la struttura a doppiaelica ma qnd,dopo la divisione cellulare,il DNA è despiralizzato per essere letto allora li credo si si che sia possibile vederlo..
Gattina
2008-11-30 05:25:25 UTC
è osservabile con il microscopio elettronico, però solo quando si trova nella forma non compattata ossia quando è eucromatina. Watson e Crick che chiarirono la forma del DNA ipotizzarono la sua struttura, perchè allora non esistevano microscopi cosi potenti. Indovinarono la doppia elica grazie ai dati ottenuti sulla complementarità delle basi e sulla cristallografia.
Prof. Hubert Farnsworth
2008-11-30 04:39:00 UTC
ciao guarda che se vai su wikipedia.org ci trovi la foto originale di watson e crick ma la forma fu dedotta usando come conversione l'equazione di fourier. purtroppo con il microscopio elettronico vedi solo la forma generale e usi la fisica x poter capire la forma. sfortunatamente la foto che ti aspetti non è possibile ottenerla.
Erik V
2008-11-29 16:09:39 UTC
ma dio.... facevi prima a digitare su google dna che andare su answers e scrivere la domanda
oernstoflife
2008-11-30 03:32:22 UTC
Certo, con quello elettronico si vedono anche gli atomi.

Il DNA si può anche taglare e rimpiazzare con altri frammnte di altri organismi, è questo che succede negli OGM.
Halfword
2008-11-29 16:49:55 UTC
Certo che si può vedere. Ovviamente vedrai qlcs di fortemente impacchettato a primo impatto. Ci vogliono particolari microscopi. Altrimenti nn si spiegherebbero tutti gli studi genetici applicati al dna, oppure i vari lavori fatti sugli OGM, dove si applicano mutazioni (delezioni,inserzioni,frame shift ecc...) su una determinata sequenza di dna o su un gene specifico.
anonymous
2008-11-29 16:15:15 UTC
Forse con il microscopio sì.
anonymous
2008-11-29 16:10:34 UTC
se hai esperienze nella costruzione di elicotteri saprai ben distinguere la doppia elica altrimenti cerca qualche aviatore che ti dia una mano a distinguerla.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...