Domanda:
Equazione di Hill Emoglobina?
Lord
2009-09-22 13:16:53 UTC
sapreste spiegarmi perché l'Hb ha coefficiente di Hill n=2.8-3, quando a livello teorico n=4 (4 siti attivi); inoltre cosa vuol dire legame cooperativo infinito? ...forse non ho capito bene l'equazione di Hill, sapreste spiegarmela in breve e in modo semplice (senza scopiazzare da internet ;) )
Tre risposte:
Per
2009-09-22 16:34:00 UTC
Il coefficiente di Hill (indicato con la lettera nH) è una misura del grado di cooperatività tra i siti di legame, cioè non riflette il numero di siti di legame ma il grado di interazione tra loro. Se il valore del coefficiente è nH=1 vuol dire che il legame del ligando non è cooperativo ovvero può succedere quando la proteina è multimerica cioè le subunità non comunicano tra loro. Se invece nH>1 vuol dire che il legame di una molecola di ossigeno ad una subunità facilita il legame delle altre molecole di ossigeno sulle altre subunità. Nell'emoglobina il massimo grado di cooperatività si ha quando nH=3 che tende quindi ad avvicinarsi al livello massimo teorico che è 4. Questo valore quindi (nH=3) indica l'esistenza di un elevato grado di cooperatività, ma è ugualmente inferiore al num di siti per l'ossigeno presenti nell'emoglobina. Questo comportamento è dovuto al fatto che l'emoglobina ha un comportamento allosterico. Inoltre è impossibile che si raggiunga il legame cooperativo infinito perche non ha senso che nella molecola si venga a legare il 4° ossigeno per stimolare il legame di un altro ossigeno sulla stessa molecola perchè a quel punto tutti i siti di legame sono già occupati dall'ossigeno e non c'è piu bisogno di cooperazione. Spero di averti aiutato ciao!!
emagine
2009-09-22 18:26:22 UTC
prova a spegnere e riaccendere...
Trainor
2009-09-22 13:27:27 UTC
Se n fosse uguale a 4, vorrebbe dire che all'infinito il legame di una molecola di ossigeno influenza il legame successivo (cioè appunto cooperatività infinita). Ma questo avviene entro certi limiti, ed in particolare è semplice immaginare la situazione in cui tutte le molecole di Hb abbiano legato 3 O2.

Una molecola di Hb lega il quarto O2: questo legame può influenzare il successivo?

No, perché avverrà su una molecola di Hb differente, non sulla stessa!



L'esempio è banale, ma aiuta secondo me a rendere l'idea.



Spiegare per bene Hill qua non è possibile: ci vorrebbe una vita... ;-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...