Domanda:
Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso?
--->CeTTy<---
2008-10-26 05:08:26 UTC
so che sono due strutture della cellula diverse, che svolgono compiti diversi e questo non lo metto in dubbio. Ma i due reticoli sono in qualke modo connessi uno all'altro? nel senso...il reticolo endoplasmatico liscio può essere considerato un proseguimento del rugoso (ma senza ribosomi sopra)?
Sei risposte:
Fry
2008-10-30 02:22:13 UTC
certo possono essere presenti entrambi e in continuità...ciao!
amaranta
2008-10-26 07:08:38 UTC
In realtà REL e RER fanno parte di un complesso sistema dinamico di membrane all'interno del citoplasma della cellula. In pratica questo sistema di membrane va dall'involucro nucleare alla membrana plasmatica e cmprende il reticolo endoplasmatico, il complesso di Golgi, oltre a una serie di vescicole che si staccano da uno di questi apparati, per poi fondersi con un altro. In pratica tutto questo sistema di membrane è collegato e lavora in sinergia. Spero di essere stata chiara, anche se non è semplice essere chiari e brevi nello stesso tempo
Daniela
2008-10-27 09:06:17 UTC
no sono separati sia da un punto di vista funzionale che strutturale
rens87
2008-10-26 12:35:13 UTC
no,,, sono due strutture nettamente separate, accomunate dalle strutture vescicolari e dalla continuità che possiendono con l'apparato del Golgi. Considera che come due organelli differenti hanno differente distribuzione ed estensione a seconda della linea cellulare considerata. vabbe visto che funzioni e strutture le conosci non continuo... ciao
anonymous
2008-10-26 05:13:43 UTC
No sono due cose distinte, non sono proseguimenti, non confonderti, uno è rugoso perchè presenta ribosomi, l'altro no.
Giulia_maggica
2008-10-26 05:14:44 UTC
Il reticolo endoplasmatico (RE) è un complesso Organulo, con una struttura cellulare costituita da regioni citoplasmatiche delimitate da membrana che possono avere la forma di cisterne o tubuli. Lo spazio interno che si identifica tra le pieghe del reticolo è detto lume e presenta una serie di enzimi che catalizzano diverse reazioni chimiche.

Il termine reticolo endoplasmatico nasce dal fatto che i primi studiosi, tra i metodi di colorazione delle cellule per la loro osservazione al microscopio ottico, usavano l'impregnazione argentica, metodica secondo cui la precipitazione dell'argento metteva in evidenza una trama per l'appunto reticolare sita in posizione perinucleare (endoplasmatica).

Vi sono due tipologie di RE differenti per morfologia e funzione e il cui prevalere dell'uno sull'altro dipende dalla tipologia cellulare di cui fa parte: il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e liscio (REL).

Il reticolo endoplasmatico rugoso è un organello della cellula eucariote sia vegetale che animale; è costituito da una serie di membrane piegate una sull'altra a formare cisterne, mentre il termine rugoso (o ruvido) si riferisce al fatto che il versante citoplasmatico delle sue membrane sia punteggiato di ribosomi. Compito del ribosoma è quello di sintetizzare proteine tramite la "sintesi proteica". Una volta ottenuta la proteina, questa viene impacchettata in una membrana (gemmazione della vescicola di transizione) che, trovatasi nel citoplasma può fuoriuscire dalla cellula (esocitosi) o sostare nel citoplasma o andare nell'apparato di Golgi dove verrà modificata. Tutti i movimenti delle vescicole possono essere compiuti tramite il coordinamento del citoscheletro. Il RER è erroneamente denominato "rugoso". Il termine deriva da una sbagliata traduzione del vocabolo inglese "rough". Infatti, se il reticolo endoplasmatico fosse realmente "rugoso", presenterebbe dei ripiegamenti su se stesso.

Il Rel è costituito da un sistema di sacche tubolari. È il maggior responsabile della sintesi dei lipidi, degli ormoni steroidei e del metabolismo del glicogeno. Ha come compito quello di detossificare sostanze altrimenti dannose per l'organismo, come ad esempio l'etanolo contenuto nelle bevande alcoliche. Per questo motivo ritroveremo una rigogliosa presenza di Rel in cellule epatiche. Il Rel inoltre è sede primaria del metabolismo di fosfolipidi, acidi grassi e steroidi, serve a sintetizzare i lipidi utili per costruire e riparare tutte le membrane della cellula. Il REL ha anche la funzione di immagazzinare ioni calcio. Nel tessuto muscolare, questi ioni sono necessari per la contrazione; quando un impulso nervoso stimola una cellula muscolare, gli ioni calcio passano dal reticolo liscio nel fluido citoplasmatico, dove innescano la contrazione della cellula.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...