Domanda:
Quali enzimi sono coinvolti nella replicazine del DNA?
Francesco S
16 years ago
Quali enzimi sono coinvolti nella replicazine del DNA?
Cinque risposte:
anonymous
16 years ago
gli enzimi coinvolti formano un sistema detto replisoma che comprende

1 l'elicasi che srotola le 2 eliche del dna rompendo i legami a idrogeno.Conremporaneamente crea superavvolgimenti positivi e negativi.

2 la topoisomerasi II o girasi che serve a convertire i superavvolgimenti positivi in negativi, altrimenti la replicazione non può andare avanti.

3 la SSB una proteina che si lega all'elica 3'---->5' per evitare che si riappai con quella 5'--->3'.

4 la primasi, che sintetizza un piccolo frammento di Rna cioè il primer che serve da innesco per la replicazione.

5 la Rna asi-H che serve per eliminare tutti i primer usati nella duplicazione dell'elica 3'--->5' cioè i frammenti di rna tra i frammenti di okazaki.

6 la ligasi che serve per legare i frammenti di okazaki in un unico filamento.



7 la dna polimerasi è l'enzima principale con attività:

- polimerasica 5'--->3' che consente la sintesi dei nuovi filamenti

- esonucleasica 3'--->5' che consente di correggere eventuali errori commessi nella sintesi.



bye
Black H
16 years ago
allora sono coinvolti diversi enzimi.

L'enzima dna elicasi consente l'apertura della doppia elica.

L'enzima dna girasi evita l'iperavvolgimento dell'elica a seguito della sua apertura.

L'enzima rna primasi immette il primer che consente al dna polimerasi di duplicare l'elica.

Infine nel filamento ritardato l'enzima dna ligasi unisce i frammenti di okazaki.
tortiria
16 years ago
ENZIMI COINVOLTI NEL PROCESSO DI DUPLICAZIONE DEL DNA-Poteina iniziatore: riconosce il punto di origine della duplicazione

-Elicasi: rompe i legami tra i due filamenti:

-Primasi : posiziona il Primer, un segmento nucleotidico punto di partenza per una nuova doppia elica

-DNA Polimerasi porta alla sintesi del filamento complementare. Esso scorre solo in direzione 5’=> 3’nel filamento chiamato guida. L’altro filamento è denominato filamento in ritardo. Per la duplicazione d questo filamento servono più Primer. La sintesi complementare del filamento in ritardo non è continua ma frammentata e i frammenti prendono il nome di frammenti di Okasaki.

-Eligasi unirà tutti i frammenti di Okasaki in un filamento continuo

Topoisomerasi taglia il DNA per permettere alla forcella di duplicazione di aprirsi impedento il superavvolgimento.

Ciao
Soul on Fire
16 years ago
Ho trovato questo testo che spiega il processo in se e gli enzimi implicati.



Un filamento di DNA, detto a replicazione progressiva (in inglese filamento leading, filamento guida), viene sintetizzato in modo continuo; l'altro, detto a replicazione regressiva (in inglese filamento lagging, filamento lento), è dapprima formato da corti frammenti di DNA (i frammenti di Okazaki) di 1-3 kilobasi. In seguito i frammenti sono uniti dall'enzima DNA ligasi.

La sintesi di DNA non può iniziare ex novo, quindi l'enzima primasi sintetizza corti inneschi di RNA complementari al DNA stampo. Nei procarioti gli inneschi dei frammenti di Okazaki sono rimossi dall'enzima RNasi H e dalla DNA polimerasi I. Negli eucarioti altri enzimi rimuovono i primer e la Polimerasi δ riempie le interruzioni tra i frammenti.



Le DNA polimerasi, affinché il processo di replicazione sia efficace, necessitano di proteine che aumentino la loro attività e le stabilizzino sul filamento. Le clamp-loading legano il DNA alla giunzione tra l'innesco e lo stampo, le sliding-clamp si congiungono a queste ultime, caricano la Polimerasi sul DNA e garantiscono la sua stabilità.



Lo svolgimento del DNA parentale è catalizzato dall'enzima elicasi, che denatura il filamento sfruttando l'idrolisi dell'ATP. Proteine che si legano al DNA a singolo filamento stabilizzano il DNA denaturato in modo che la Polimerasi possa scorrervi.

Per evitare che i filamenti si attorciglino le topoisomerasi introducono tagli singoli (nel caso delle Topoisomerasi I) o doppi (nel caso delle Topoisomerasi II). Queste rotture reversibili fungono da perni, che consentono al DNA di ruotare liberamente.



saluti e baci
Franco P
16 years ago
gli enzini rossi .


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...